Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ruffino

Ruffino Modus 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 84.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino viene affinato per 12 mesi in barrique francesi di rovere americano di primo, secondo e terzo passaggio. Infine, dopo un breve riposo in vasche di acciaio , il vino è stato imbottigliato ed ulteriormente affinato per almeno 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

L’impatto olfattivo è intenso ed intrigante. Il bouquet è complesso, inizialmente dominato da sentori di frutta matura, quali ciliegia, prugna e piccoli frutti a bacca nera, che evolvono poi in note speziate, menta, tabacco dolce e sottili note balsamiche nel finale.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Al palato è strutturato e armonico, caratterizzato da tannini di grande finezza esaltati da una piacevole freschezza e da una tessitura in cui ogni vitigno dona il proprio tratto distintivo. Il finale è persistente, con un retrogusto di frutta a bacca nera e cacao.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Ruffino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1877
  • Enologo: Gabriele Tacconi
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 600
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale.

L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.

Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.

Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.

Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.

Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits.
Scopri di più

Modus può essere goduto da solo o con una vasta gamma di piatti come la bistecca, pasta al ragù o ossobuco.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Ruffino Modus 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ruffino
Storia Il SuperTuscan Modus, dal latino “modo, misura”, è l’espressione contemporanea della Toscana. Prodotto per la prima volta nel 1997, Modus ha fin da subito guadagnato riconoscimenti da parte dei più importanti esperti del settore. Il sangiovese è il vitigno principe di Modus, che conferisce al vino sentori di ciliegia e frutti rossi maturi. Il Merlot dona rotondità e freschezza, arricchendo le note gustative di mora , mentre il Cabernet Sauvignon conferisce struttura ed eleganza. Sull’etichetta di Modus è rappresenta una rosa dei venti che racconta l’equilibrio di tutti gli elementi necessari alla nascita di un grande vino: le viti, il sole, il frutto, il suolo, il lavoro dell’uomo e il passare del tempo.
Ubicazione Dai vigneti delle tenute di Poggio Casciano e di Santedame. Altitudine: 290-350 m sul livello del mare.
Clima Variabile da zona a zona. Caratterizzato da buone escursioni termiche tra giorno e notte che, soprattutto durante l'estate, favoriscono un’evoluzione del colore e dei profumi.
Composizione del terreno Terreni collinari con tessitura da franco-argillosa ad argillo-limosa, ricchi di scheletro, poco fertili e poco profondi.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 6 tons
Vendemmia Modus nasce dalla accurata selezione delle uve operata mediante ripetuti passaggi in vigneto e tappeti di cernita. La raccolta è cominciata con il Merlot alla fine di Agosto, è continuata con il Sangiovese ed è terminata a fine Settembre con il Cabernet Sauvignon.
Temperatura di fermentazione 28 °C (82 °F)
Vinificazione La fermentazione è avvenuta separatamente per le tre varietà in tini di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 10 giorni. La macerazione post-fermentativa sulle bucce è proseguita per altre 2 settimane.
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino viene affinato per 12 mesi in barrique francesi di rovere americano di primo, secondo e terzo passaggio. Infine, dopo un breve riposo in vasche di acciaio , il vino è stato imbottigliato ed ulteriormente affinato per almeno 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti