Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
2 ore

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Romano Dal Forno
- Bottiglie prodotte: 48.000
- Ettari: 34


Nome | Romano Dal Forno Amarone della Vapolicella Monte Lodoletta 2008 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2008 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | Corvina, Corvinone, Croatina, Oseleta, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Romano Dal Forno |
Ubicazione | Cellore di Illasi (VR) |
Composizione del terreno | Terreno di origine allubionale, composto per il 70% da ghiaia, 15% di limo e 15% di argilla. |
Vendemmia | Da metà settembre verson la fine di ottobre, dopo la selezione dei grappoli migliori, sui quali si esegue una minuziosa, cernita manuale al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati. |
Vinificazione | L'uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per tre mesi in ampi locali aperti, dove un innovativo sistema di ventialzione manitene un flusso d'aria elevato e capillare. La fermentazione è fatta in vasche d'acciaio a temperatura controllata (circa 28 °C), dotate di un sofisticato impiatno computerizzato che permette di effettuare delle follature automatiche per un periodo di circa quindici giorni, compresa la macerazione finale di due giorni. |
Affinamento | Dopo la decantazione, a metà gennaio, l'Amarone, che ha con sé ancora un residuo zuccherino, viene messo in barriques nuove, dove riprende una lentissima attività fermentativa che si protrae per ulteriori diciotto mesi. La sosta totale in barriques dura 24 mesi totali. L'imbottigliamento è la fase finale del processo produttivo. Avviene dopo aver concluso l'assemblaggio delle varie barrieus nonché la filtrazione della massa così ottenuta. Un ulteriore affinamento di 36 mesi in bottiglia precede la messa in commercio del prodotto finito. |
Allergeni | Contiene solfiti |