Awards
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Formaggi
Pollame
Produttore
Robert Weil
Da questa cantina
- Ettari: 90
Weingut Robert Weil è una storica tenuta vitivinicola del Rheingau (Germania), fondata nel 1875 da Robert Weil, e guidata oggi da Wilhelm Weil, suo diretto discendente di quarta generazione. Robert Weil comprò i suoi primi vigneti nella zona del Kiedricher Berg nel 1867, quando era ancora professore di tedesco alla Sorbona di Parigi. Con l’avvento della guerra franco-prussiana del 1870-71, fu costretto a lasciare la Francia e si trasferì a Wiesbaden, dove iniziò a lavorare come giornalista, dedicandosi al tempo stesso all’acquisizione di nuovi vigneti nelle zone più vocate del Kiedricher Berg.
Oggi Weingut Robert Weil conta un totale di 90 ettari di proprietà, tutti coltivati a Riesling. Questa dedizione assoluta a un’unica varietà, dal 1875 ad oggi, ha fatto sì che Robert Weil divenisse agli occhi di numerosi osservatori ed esperti internazionali il simbolo per antonomasia del Riesling tedesco. Scopri di più
Oggi Weingut Robert Weil conta un totale di 90 ettari di proprietà, tutti coltivati a Riesling. Questa dedizione assoluta a un’unica varietà, dal 1875 ad oggi, ha fatto sì che Robert Weil divenisse agli occhi di numerosi osservatori ed esperti internazionali il simbolo per antonomasia del Riesling tedesco. Scopri di più


Nome | Robert Weil Riesling Trocken Rheingau 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo secco |
Classificazione | Rheingau QbA |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Riesling |
Nazione | Germania |
Regione | Rheingau |
Produttore | Robert Weil |
Ubicazione | Kiedrich (Germany) |
Clima | Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Ripidi terreni caratterizzati da rocce risalenti al periodo geologico del Devoniano (ardesia colorata) e Pre-Devoniano (fillade e gneiss), intervallati da zone limose. |
Acidità totale | 8.2 |
Zuccheri residui | 7.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |