Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giuseppe Quintarelli

Quintarelli Cabernet Alzero 2016

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 316.00
Prezzo di listino CHF 316.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 948.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 40% Cabernet Franc, 40% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
Affinamento Per l’affinamento di questo vino vengono utilizzate, per 30 mesi, barriques di rovere francese (Limousin, Allier, Tronpais). Per i successivi 30 mesi viene unito in un’unica massa in una botte di rovere di Slavonia di media grandezza. Durante le fasi di maturazione avvengono varie fermentazioni alcoliche.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2016

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Molto speziato, estrema complessità, sentori di frutta secca con richiami di cacao e vaniglia. In bocca: potente, di grande durata alla degustazione, con sapore di marmellata e frutta molto matura.

Gusto

Sapore

Potente, di grande durata alla degustazione, con sapore di marmellata e frutta molto matura.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Primi piatti a base di tartufo. Brasati. Stracotti. Selvaggina. Formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Giuseppe Quintarelli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1900
  • Bottiglie prodotte: 35.000
  • Ettari: 10
L'azienda si trova sulle prime colline di Negrar a circa 350 mt. slm. Il panorama è caratteristico proprio della Valpolicella con vigneti, uliveti e ciliegi; un'aria quasi d'altri tempi, una ruralità che si stava rischiando di perdere, ma grazie a persone come " El Bepi " si è riusciti a conservare. Il nipote Francesco ha detto che i vini ancora oggi si fanno come li faceva il nonno facendoli affinare e maturare lentamente per otto anni in botti di legno di grandi dimensioni e in bottiglia. Scopri di più

Nome Quintarelli Cabernet Alzero 2016
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Veneto IGT
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni 40% Cabernet Franc, 40% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Giuseppe Quintarelli
Ubicazione Negrar (Verona)
Vendemmia Tra fine agosto e primi di settembre.
Vinificazione Dopo la vendemmia, che avviene tra la fine di agosto e i primi di settembre, le uve, selezionate con cura, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci. Visto il periodo ancora caldo, le uve si asciugano perfettamente e rapidamente con un risultato ottimale. Dopo la pigiatura, effettuata alla fine di dicembre, la fermentazione alcolica parte molto lentamente ad opera dei lieviti indigeni dopo circa 20 giorni di macerazione e dura approssimativamente 50 giorni.
Affinamento Per l’affinamento di questo vino vengono utilizzate, per 30 mesi, barriques di rovere francese (Limousin, Allier, Tronpais). Per i successivi 30 mesi viene unito in un’unica massa in una botte di rovere di Slavonia di media grandezza. Durante le fasi di maturazione avvengono varie fermentazioni alcoliche.
Allergeni Contiene solfiti