Descrizione
Il granito dona personalità a questo grande vitigno e le altitudini danno la vena fresco-acida che permette longevità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Quartomoro di Sardegna vuol essere un intreccio di vite, di esperienze e di culture, così come il luogo in cui nasce: Arborea, testimonianza viva della sinergia tra sardità e continentalità, e la Sardegna, terra con una biodiversità tra le più interessanti d’Europa. Il nostro auspicio è produrre vini-espressione della nostra terra sarda. Con questo intento, quotidiamente ci impegniamo, cercando di lavorare al meglio, con il minimo intervento in vigna e in cantina, nel rispetto dei processi naturali. Scopri di più


Nome | Quartomoro Memorie di Vite Cannonau di Sardegna CNS 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Cannonau di Sardegna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Cannonau |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Quartomoro |
Ubicazione | Arborea (OR) |
Composizione del terreno | Sabbioso da disfacimento granitico. |
Sistema di allevamento | Alberello |
Resa per ettaro | 50 q |
Vendemmia | Manuale in cassette. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura sotto i 30 °C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. |
Affinamento | 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi, almeno 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |