Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Prunotto (Antinori)

Prunotto Barbaresco Secondine 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 69.00
Prezzo di listino CHF 69.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 414.00

6 bottiglie

CHF 207.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Il vino ha maturato per almeno 12 mesi in botti di rovere. Secondine ha affinato ulteriormente in bottiglia alcuni mesi prima dell’uscita sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Secondine è una delle zone storiche del Barbaresco: situata ai piedi del paese nella piccola valle che dal fiume Tanaro arriva a Moccagatta passando per la conca del Pajè. Secondine è uno dei terroir più vocati per la produzione del Nebbiolo dedicato al Barbaresco. Sottozona già riconosciuta da Lorenzo Fantini, autore a fine ottocento della Monografia sulla viticoltura ed enologia nella provincia di Cuneo (1879), Secondine viene poi menzionata anche da Renato Ratti nella sua Carta del Barbaresco pubblicata nel 1984. Il terreno limoso e il meraviglioso anfiteatro che incornicia e protegge questo territorio rendono quest’area perfetta per la produzione del Barbaresco. Secondine di Prunotto rappresenta un’interpretazione profonda del Nebbiolo, caratterizzata da una straordinaria eleganza e contraddistinta da tannini dolci e vellutati.

Awards

  • 2020

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 7

Perfume

Profumo

Al naso è complesso con sensazioni di lampone e rosa che ben si uniscono a note di tabacco, pepe bianco e liquirizia.

Color

Colore

Rosso granato con leggeri riflessi color mattone.

Taste

Sapore

Al palato è elegantemente strutturato ed armonico, dalla trama tannica fine e dolce.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Prunotto (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1904
  • Enologo: Gianluca Torrengo
  • Bottiglie prodotte: 850.000
  • Ettari: 55
Alfredo Prunotto, rinomato enotecnico che lavorava per le più prestigiose case vinicole del tempo, rilevò nel 1923, la Cantina Sociale “Vini delle Langhe” sorta ad Alba nel 1904 che, dopo la prima guerra mondiale, si trovava in difficoltà.

La casa vinicola Prunotto, grazie alla grande passione di Alfredo e della moglie, divenne ben presto famosa esportando i propri vini in tutto il mondo.

Nel 1956 Alfredo Prunotto si ritira dagli affari e cede l’azienda all’amico enotecnico Beppe Colla affiancato prima da Carlo Filiberti e poi dal fratello Tino Colla, che portano avanti la cantina con lo stesso amore.
Nel 1972, l’azienda si ingrandisce e si sposta nella sede attuale appena fuori Alba.

Nel 1989 la casa vinicola toscana Antinori rileva l’azienda occupandosi dapprima della distribuzione e poi, nel 1995, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Prunotto Barbaresco Secondine 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Prunotto (Antinori)
Vinificazione All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in circa 10 giorni ad una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell'inverno.
Affinamento Il vino ha maturato per almeno 12 mesi in botti di rovere. Secondine ha affinato ulteriormente in bottiglia alcuni mesi prima dell’uscita sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti