
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Enologo: Emiliano Rossi, Nicola Ragnoli
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 80
Ed è proprio il contatto con la natura uno dei pregi di Pratello: gli ospiti, lontani dal caos cittadino, possono rigenerarsi e vivere appieno l’esperienza sensoriale e gustativa di un agriturismo fortemente legato alla propria terra. Soggiornare qui infatti non è solo sinonimo di relax e benessere: a Pratello buona parte di ciò che viene servito proviene dall’azienda agricola stessa o dai produttori locali. Il concetto di "chilometro zero" e di attenzione per l’ambiente, unito alla conduzione familiare, completano il quadro di una location in cui riattivare le energie, ritrovare se stessi e godere della genuina offerta enogastronomica.
Ma Pratello non è solo uno strepitoso luogo di vacanza, è anche un’azienda che investe le proprie forze nella tutela e nella valorizzazione del territorio. In un’epoca storica in cui la maggioranza preferisce sfruttare risorse esterne, qui è tutto, fortunatamente, controtendenza. Se clima ottimale e terreno fertile permettono la coltivazione e la produzione di cibi e bevande sane perché ignorarlo? Pratello è quindi azienda vinicola e cantina, con un’interessante e variegata offerta di vini. È anche frantoio, con una preziosissima produzione di olio extra vergine d’oliva. È orto, è frutteto, è campagna nella sua accezione più nobile, con una coltivazione di prodotti così vasta che l’offerta al pubblico è in continua espansione. Scopri di più


Nome | Pratello Valtènesi Rosé Sant'Emiliano 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosato green fermo |
Classificazione | Garda Bresciano DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Barbera, Groppello gentile, Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Pratello |
Ubicazione | Padeghe sul Garda (BS) |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 75 q. |
Vinificazione | L’uva viene lavorata in brevissima macerazione a freddo per 8 ore circa, al fine di ottenere la nuance rosata ideale per la fase fermentazione, a una temperatura di 16 gradi per 10 giorni circa. |
Affinamento | In vasche di acciaio, completa la maturazione un periodo di 3 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 6.3 |
Estratto secco | 25.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |