Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Polvanera

Polvanera Moscato Secco 2019

Bianco biologico fermo aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 11.50
Prezzo di listino CHF 11.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2020
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Puglia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Affinamento 3 mesi in serbatoi di acciaio inox e 2 mesi in bottiglia.
Altre annate 2020
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Sentori delicati e fini di limone, pesca bianca, rosa, anice e salvia.

Color

Colore

Colore giallo paglierino, con sfumature verdoline.

Taste

Sapore

Gusto equilibrato, piacevolmente aromatico e fresco, con finale di bocca gradevolmente minerale.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Polvanera
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2003
  • Enologo: Filippo Cassano
  • Bottiglie prodotte: 750.000
  • Ettari: 120
Polvanera nasce da una lunga tradizione di famiglia che ha radici nella viticoltura da sempre.

Filippo Cassano, proprietario ed enologo, è sempre stato consapevole delle potenzialità del primitivo nel suo territorio. Grazie all’ esperienza del padre Vincenzo e alla formazione scolastica presso la scuola enologica “Basile Caramia” di Locorotondo, Filippo ha voluto puntare su una vinificazione pura, esaltando l’autoctono e la riconoscibilità territoriale della Puglia. Collocata tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, Polvanera è immersa in un paesaggio unico, con vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle.

La cantina, insolita e caratteristica è scavata per 8 metri nella roccia calcarea. La struttura consente ai vini di affinare ad una temperatura costante, unendo utilità e bellezza. Annessa vi è una masseria storica del 1820 dal gusto rustico, adibita all’ ospitalità.

L’azienda si colloca in una zona della Puglia turistico-alberghiera molto strategica: dista venti minuti sia dalla valle D’Itria che da Matera. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre. Moderni impianti di pressatura e di vinificazione contribuiscono alla realizzazione della proposta Bio. Assieme ai suoi preziosi collaboratori e al sostegno della famiglia, Filippo Cassano continua a portare avanti un progetto ambizioso, teso alla valorizzazione del primitivo e degli altri vitigni autoctoni, esaltando continuamente la qualità dei suoi prodotti.

Per i sommelier AIS è POLVANERA 17 annata 2018 il nostro miglior vino, che per il 2022 ottiene le prestigiose 4 viti. Ancora una volta viene premiato uno dei nostri vini di punta, il Primitivo DOC Gioia del Colle, ottenuto da uve coltivate ad Alberello Pugliese di almeno 70 anni di età, in zona di produzione Acquaviva delle Fonti, Vigneto Montevella. Un territorio straordinario, una vallata in cui il terreno si presenta limo-argilloso, profondo, chiaro, e dona sentori marcati di frutti di bosco maturi, oltre alla straordinaria mineralità della roccia calcarea murgese. La raccolta manuale in cassette, la macerazione in serbatoi di acciaio e l’affinamento per 24 mesi in acciaio e 12 in bottiglia rendono poi questo prezioso nettare una delle etichette più richieste della nostra produzione.

Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Polvanera Moscato Secco 2019
Tipologia Bianco biologico fermo aromatico
Classificazione Puglia IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Polvanera
Ubicazione Gioia del Colle (BA)
Composizione del terreno Terreno rosso ferroso con uno strato di roccia calcarea sottostante.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4300
Resa per ettaro 70 hl/Ha
Vendemmia Raccolta meccanica delle uve nella prima settimana di settembre.
Temperatura di fermentazione 13 °C
Periodo di fermentazione 20 giorni.
Vinificazione Fermentazione: in serbatoi di acciaio inox per 20 giorni ad una temperatura di 13 °C. Macerazione: spremitura soffice delle uve con breve macerazione di 2/3 ore in pressa.
Affinamento 3 mesi in serbatoi di acciaio inox e 2 mesi in bottiglia.
Zuccheri residui 4.0
Allergeni Contiene solfiti