Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Poliziano

Poliziano Cortona Merlot In Violas 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 20.00
Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Cortona DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Merlot
Affinamento Circa 16-18 mesi in barriques di rovere francese.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l’immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all’amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi – proprietaria di ottimi terreni – sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.

Awards

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Note di amarena, di vaniglia e di tabacco.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Elegante, fresco e armonico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Poliziano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1961
  • Enologo: Maria Stella Carletti, Federico Carletti, Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 650.000
  • Ettari: 165
Poliziano, nasce nel 1961 quando Dino Carletti acquista il primo nucleo di 22 ettari innamorato della sua terra natia e la sua infinita tradizione vinicola. Il suo nome è un omaggio proprio a questo. Viene infatti definito Poliziano ciascun natio di Montepulciano, tra questi il più noto è l’umanista e poeta Angelo Ambrogini (1454-1494), detto il "Poliziano", rappresentato nel logo.

Federico Carletti, figlio di Dino, terminati gli studi in Agraria assume la direzione aziendale a fine anni 70. Imprime subito una svolta professionale e filosofica studiando e lavorando soltanto uve di proprietà ("Estate Winery"). L’Azienda negli anni è cresciuta fino a raggiungere gli attuali 170 ettari coltivati a vigneto. Concentrato sulla viticoltura di qualità, moderna ma rispettosa dell’ambiente e della tradizione, ottiene un Vino Nobile di grande spessore che riesce a coinvolgere anche il gusto internazionale.

Forte della grande conoscenza delle potenzialità del territorio di Montepulciano, Federico, da ormai quasi vent’anni, si concentra nella massima esaltazione ed espressione dello stesso nei suoi vini, dalla vigna sempre più ‘naturale’ al legno sempre meno invasivo, l’obiettivo è che tipicità e naturalezza si esprimano. Negli ultimi vent’anni si è anche dedicato allo studio geologico di tutti gli appezzamenti, dando così vita a due "cru" di grande notorietà, la completa eliminazione di prodotti chimici in vigna, arrivando passo dopo passo ad un’agricoltura sostenibile e, dal 2021, a vini certificati biologici.

La passione familiare per il vino ed il territorio continua con Francesco e Maria Stella, che rispettivamente dal 2019 e 2021, fungono da consiglieri fondamentali di Federico per interpretare ed affrontare le sfide attuali e future di Poliziano.
Scopri di più

Nome Poliziano Cortona Merlot In Violas 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Cortona DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Poliziano
Ubicazione Montepulciano Stazione (SI)
Clima Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Franco argilloso (argille plioceniche) con buona presenza di scheletro.
N. piante per ettaro 5600
Vendemmia Manuale con successiva cernita manuale.
Vinificazione La fermentazione e macerazione avviene in tini “tronco conici” per la durata di 18-22 giorni.
Affinamento Circa 16 8 mesi in barriques di rovere francese.
Allergeni Contiene solfiti