Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pojer e Sandri

Pojer e Sandri Sauvignon 2023

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Sauvignon
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Dal profumo netto, intenso, tipicamente varietale (sentore di fiori di sambuco, fico, foglie di pomodoro) con delicate sfumature fruttate che ricordano la pesca, l’albicocca e il ribes nero.

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

Si riscontra ottima corrispondenza naso-palato.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Pojer e Sandri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Mario Pojer
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 33
Fiorentino Sandri e Mario Pojer fondano l’azienda nel 1975, con l'ambizione di realizzare una produzione di pregio, partendo da due ettari vitati sulla collina di Faeso, una zona allora ritenuta paradossalmente poco votata alla viticoltura di qualità.

Lo stesso anno il successo immediato del loro primo Mu¨ller Thurgau scatena una reazione a catena, tutt’ora in atto, di nuove acquisizioni, investimenti in cantina, studi e sperimentazioni. Un paradigma di vitivinicoltura innovativa, estrosa e salubre, capace di prendere rapidamente il passo dei grandi nomi della regione, alimentata da trentatre ettari vitati ubicati perlopiù sugli impervi terrazzamenti della Val di Cembra.
Scopri di più

È un vino bianco di eccezionale pregio che si accosta egregiamente agli antipasti, ai crostacei ed al pesce in genere, ma non disdegna affatto di essere offerto come aperitivo.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Pojer e Sandri Sauvignon 2023
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Pojer e Sandri
Ubicazione Palai, Frait, Valbona
Clima Faedo in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud e in località Frait a 400 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest. Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Composizione del terreno Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. Valbona invece è stata modellata anticamente dal ritiro di ghiacciai e più tardi dall’opera del torrente Scorzai. Scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi di scheletro (ciottoli arrotondati).
Sistema di allevamento “Pergoletta trentina aperta”
N. piante per ettaro 6200 ceppi per ettaro a Cembra, dove gli impianti sono a rittochino (seguono la linea di massima pendenza, che raggiunge nel nostro caso il 50%).
Resa per ettaro 80 q.
Vinificazione Il metodo di vinificazione in bianco prevede il lavaggio delle uve e la pressatura in atmosfera controllata. Entrambe le tecniche sono state sviluppate in azienda perseguendo l’obbiettivo di evitare l’utilizzo di antiossidanti esogeni e per preservare i caratteri varietali dell’uva stessa (aromi e antiossidanti).
Allergeni Contiene solfiti