Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pojer e Sandri

Pojer e Sandri Rosso Faye 2017

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 40.00
Prezzo di listino CHF 40.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 120.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Lagrein, Merlot
Affinamento Invecchiamento in piccoli fusti nuovi di rovere per circa un anno e affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo franco e composto, che si articola in moltissime sensazioni tra le quali si riconoscono: i piccoli frutti di sottobosco quale ribes nero, lampone, mora, frutta matura (soprattutto ciliege e prugne), accompagnate da sentori di peperone, pepe e cannella.

Colore

Colore

Vino di colore rosso granato intenso con riflessi nero-violacei.

Gusto

Sapore

In bocca si rivela un vino elegante, asciutto, ricco in estratto, piacevolmente tannico e molto persistente con un ritorno di note di liquirizia.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Rosso Faye si accoppia bene con i gambi di vitello arrosto con polenta, una bistecca alla griglia o una cremagliera di agnello.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Produttore
Pojer e Sandri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Mario Pojer
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 33
Faedo, 1975. Due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio e un sogno: produrre vino naturale di alta qualità dai vigneti della collina di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.

Faedo 1998: Iniziamo già a mostrare la nostra sete di innovazione: siamo fra i primi a livello nazionale a commerciare lo Chardonnay, fino ad allora praticamente sconosciuto.

Faedo 2002: Brevettiamo la vinificazione in riduzione e pressa con recupero d’azoto, che riduce drasticamente l’uso di solfiti. Successivamente iniziamo a lavare le uve attraverso la jacuzzi dell’uva.

L’arrivo di Marianna, Matteo, Fiamma, Elisa e Federico ha portato ulteriore linfa ed energia a questo sogno in cui passione ed innovazione sono la chiave di volta.

Faedo 2013: Nasce il progetto Zero Infinito: Zero trattamenti chimici in campagna, Zero solforosa, Zero lieviti commerciali, Zero chiarificanti, Zero filtrazioni, Zero antiossidanti.
Scopri di più

Nome Pojer e Sandri Rosso Faye 2017
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Lagrein, Merlot
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Pojer e Sandri
Ubicazione Faedo (TN)
Clima Sul conoide di Faedo nel comune catastale di San Michele a/A, in località Paradisot a 250 m. s.l.m. con esposizione Sud–Sud/ovest; posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Composizione del terreno Dal punto di vista geomorfologico, Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso.
Sistema di allevamento "Pergoletta trentina aperta" con 8000 ceppi per ettaro.
Vinificazione Fermentazione in tini di legno.
Affinamento Invecchiamento in piccoli fusti nuovi di rovere per circa un anno e affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.
Produzione annata 6600 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti