
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1975
- Enologo: Mario Pojer
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 33
Lo stesso anno il successo immediato del loro primo Mu¨ller Thurgau scatena una reazione a catena, tutt’ora in atto, di nuove acquisizioni, investimenti in cantina, studi e sperimentazioni. Un paradigma di vitivinicoltura innovativa, estrosa e salubre, capace di prendere rapidamente il passo dei grandi nomi della regione, alimentata da trentatre ettari vitati ubicati perlopiù sugli impervi terrazzamenti della Val di Cembra. Scopri di più


Nome | Pojer e Sandri Rosso Faye 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 50% Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Lagrein, Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Pojer e Sandri |
Ubicazione | Faedo (TN) |
Clima | Sul conoide di Faedo nel comune catastale di San Michele a/A, in località Paradisot a 250 m. s.l.m. con esposizione Sud–Sud/ovest; posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago). |
Composizione del terreno | Dal punto di vista geomorfologico, Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. |
Sistema di allevamento | "Pergoletta trentina aperta" con 8000 ceppi per ettaro. |
Vinificazione | Fermentazione in tini di legno. |
Affinamento | Invecchiamento in piccoli fusti nuovi di rovere per circa un anno e affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione. |
Produzione annata | 6600 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |