Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pojer e Sandri

Pojer e Sandri Extra Brut Cuvèe '17-'18

Rosato green spumante metodo classico extra brut

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 34.00
Prezzo di listino CHF 34.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero
Affinamento In primavera si passa alla rifermentazione in bottiglia e dopo 36 mesi di sosta sul lievito segue la sboccatura che avviene senza aggiunta di zuccheri.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Pojer e Sandri nasce nel 1975 insediandosi in un vecchio mulino in località molini. Il vino è prodotto con il pinot meunier, che significa pinot del mugnaio in dialetto trentino molinar. Gli avi di Sandri per via materna erano “i molinari “.

Perfume

Profumo

Ricco, piccoli frutti in evidenza.

Color

Colore

Rosa cipria.

Taste

Sapore

Spumante di carattere, ricco, completamente secco, sapido e lungo.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti rosati

Produttore
Pojer e Sandri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Mario Pojer
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 33
Fiorentino Sandri e Mario Pojer fondano l’azienda nel 1975, con l'ambizione di realizzare una produzione di pregio, partendo da due ettari vitati sulla collina di Faeso, una zona allora ritenuta paradossalmente poco votata alla viticoltura di qualità.

Lo stesso anno il successo immediato del loro primo Mu¨ller Thurgau scatena una reazione a catena, tutt’ora in atto, di nuove acquisizioni, investimenti in cantina, studi e sperimentazioni. Un paradigma di vitivinicoltura innovativa, estrosa e salubre, capace di prendere rapidamente il passo dei grandi nomi della regione, alimentata da trentatre ettari vitati ubicati perlopiù sugli impervi terrazzamenti della Val di Cembra.
Scopri di più

Essendo senza zucchero è uno spumante da tutto pasto: antipasti, primi piatti, pesce e carni bianche. Se è servito come aperitivo è d’obbligo abbinarlo a qualche stuzzichino o qualche scaglia di grana.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Pojer e Sandri Extra Brut Cuvèe '17-'18
Tipologia Rosato green spumante metodo classico extra brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Pojer e Sandri
Storia In etichetta acquerello di Albrecht Dürer (vecchio mulino in Val di Cembra).
Ubicazione San Michele A/A –Faedo in località Molini
Clima Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Ovest.
Composizione del terreno Sedimentario di origine marina da depositi werfeniani di arenarie siltiti marne calcari e dolomie. Variabile in profondità da 30 a 100 cm è di tipo limoso sabbioso e poggia su un conglomerato calcareo.
Sistema di allevamento Guyot a Doppio Archetto.
N. piante per ettaro 6200
Resa per ettaro 70-80 q.
Vinificazione La fermentazione avviene in piccoli fusti posizionati su ruote, ogni settimana con la tecnica della clessidra si gira di 180° la botte per avere il massimo contatto lievito vino.
Affinamento In primavera si passa alla rifermentazione in bottiglia e dopo 36 mesi di sosta sul lievito segue la sboccatura che avviene senza aggiunta di zuccheri.
Allergeni Contiene solfiti