Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Poggio al Tesoro

Poggio al Tesoro Bolgheri Rosato Cassiopea Pagus Cerbaia 2018

Rosato fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 138.00

6 bottiglie

CHF 69.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, 50% Syrah
Affinamento Fermentazione e affinamento 80% in anfore di terracotta e 20% in fusti di rovere (no acciaio). Assemblaggio in vasca d’acciaio per 4 mesi, 2 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La produzione dei vini rosati a Bolgheri ha radici antiche. Quella di Poggio al Tesoro, nata con Cassiopea, si è arricchita a partire dall’annata 2016 con il Pagus Cerbaia, piccolo appezzamento che posa su terreni sedimentari. Dal Podere proviene una mirata selezione di uve a bacca rossa, Syrah e Cabernet Sauvignon, che fermenta parte in anfore e parte in fusti di rovere.

Awards

  • 2018

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2018

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Le fioriture primaverili, profumi freschi, tratteggiati dai fiori che si alternano ai frutti di bosco, dolci e aciduli al tempo stesso.

Colore

Colore

Sfumature rosa.

Gusto

Sapore

Un sorso succoso, immediato e suadente come una brezza che improvvisamente rinfresca un pomeriggio estivo.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pagus Cerbaia vive di una tripla passione: nel caso delle carni lo esaltano il pollo ai peperoni, il coniglio alla cacciatora, il ragout di cortile a condimento delle tagliatelle fatte in casa; nel caso dei pesci l’armonia è con il branzino cotto nel sale con corona di verdurine mediterranee ed il san pietro su letto di olive nere; nel caso dei formaggi, ottimo con quelli freschi di capra con mostarda di fichi. Lo Chef di Villa Della Torre Allegrini lo consiglia con la scottata di tonno in crosta di semi di sesamo.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Poggio al Tesoro
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Christian Coco
  • Bottiglie prodotte: 588.000
  • Ettari: 70
Poggio al Tesoro ha radicato la sua identità in una terra straordinaria, caratterizzata da un terroir unico e da condizioni climatiche eccezionali. Fondata nel 2001 nel cuore di Bolgheri con l’obiettivo di esplorare nuovi territori di eccellenza, rappresenta l’essenza di un’azienda vitivinicola che guarda al futuro con lungimiranza.

Oggi, lo spirito innovativo e il profondo rispetto per l’ambiente di allora continuano a pulsare grazie a Marilisa e alle sue figlie Caterina e Carlotta che, con impegno e orgoglio, portano avanti un progetto sostenibile e pionieristico dalla storia affascinante. Unendo tradizione e nuove prospettive, mantengono infatti viva la connessione profonda tra la terra e il vino, proiettando Poggio al Tesoro verso un futuro fondato sull’autenticità e l’eccellenza.
Scopri di più

Nome Poggio al Tesoro Bolgheri Rosato Cassiopea Pagus Cerbaia 2018
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, 50% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Poggio al Tesoro
Ubicazione Valle di Cerbaia
Clima Altitudine: 25 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Profondo, con sabbie, ghiaie ed argille.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 7936
Resa per ettaro 58 hl
Temperatura di fermentazione 16 °C
Periodo di fermentazione 20 giorni.
Vinificazione In rosato con lieve macerazione.
Affinamento Fermentazione e affinamento 80% in anfore di terracotta e 20% in fusti di rovere (no acciaio). Assemblaggio in vasca d’acciaio per 4 mesi, 2 mesi in bottiglia.
Acidità totale 6.0
Zuccheri residui 0.6
Estratto secco 20.0
Produzione annata 30000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti