Descrizione
La produzione dei vini rosati a Bolgheri ha radici antiche. Quella di Poggio al Tesoro, nata con Cassiopea, si è arricchita a partire dall’annata 2016 con il Pagus Cerbaia, piccolo appezzamento che posa su terreni sedimentari. Dal Podere proviene una mirata selezione di uve a bacca rossa, Syrah e Cabernet Sauvignon, che fermenta parte in anfore e parte in fusti di rovere.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Christian Coco
- Bottiglie prodotte: 550.000
- Ettari: 70
Una storia di dedizione e rispetto verso l’ambiente che oggi coinvolge anche le figlie di Marilisa, Carlotta e Caterina che, insieme alla madre e nel ricordo dell’amato zio, portano avanti questa iniziativa che si chiama Poggio al Tesoro, una delle realtà più dinamiche e significative del panorama bolgherese. Scopri di più


Nome | Poggio al Tesoro Bolgheri Rosato Cassiopea Pagus Cerbaia 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 50% Cabernet Sauvignon, 50% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Poggio al Tesoro |
Ubicazione | Valle di Cerbaia |
Clima | Altitudine: 25 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. |
Composizione del terreno | Profondo, con sabbie, ghiaie ed argille. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 7936 |
Resa per ettaro | 58 hl |
Temperatura di fermentazione | 16 °C |
Periodo di fermentazione | 20 giorni. |
Vinificazione | In rosato con lieve macerazione. |
Affinamento | Fermentazione e affinamento 80% in anfore di terracotta e 20% in fusti di rovere (no acciaio). Assemblaggio in vasca d’acciaio per 4 mesi, 2 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 6.0 |
Zuccheri residui | 0.6 |
Estratto secco | 20.0 |
Produzione annata | 30000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |