Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Poderi Mattioli

Poderi Mattioli Verdicchio Castelli di Jesi Classico Lauro Riserva 2019

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Marche (Italia)
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Lauro nasce da una selezione di uve provenienti dallo storico vigneto “Mogliette” impiantato nel 1969 sul terreno franco argilloso di una ventilata collina esposta ad ovest, la longevità del vigneto e la particolare ubicazione consentono una raccolta tardiva ed il conseguimento di un ottimo equilibrio tra acidità e grado zuccherino. La storicità dell’impianto, le gestione delle viti, la selezione dei grappoli in fase di raccolta e l’attenzione maniacale in tutte le fasi di lavorazione ci permette di ottenere un vino corposo, vellutato e decisamente raffinato.

Awards

  • 2019

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso si rivela fresco e penetrante con sentori di frutta matura, pesca gialla e mandorla.

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Taste

Sapore

In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall’alcol, vellutato, ricco, dal finale molto persistente con lunghi ricordi di mela e mandorla. Un vino di eccezionale consistenza coniugata a grande raffinatezza.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Poderi Mattioli
Da questa cantina
  • Bottiglie prodotte: 40.000
  • Ettari: 6
Negli anni 60, proseguendo le tradizioni contadine del padre Armando, Argilio Mattioli fonda una piccola azienda a conduzione familiare, una realtà costruita sulla passione per il lavoro e sul rispetto per il territorio. Inizialmente orientata alla produzione di uve verdicchio, grano e olio, con il passaggio generazionale allarga i propri orizzonti ed entra a far parte del mondo enologico.

La costruzione di una moderna cantina a conduzione biologica completamente immersa nei vigneti ha rappresentato il naturale completamento di un progetto finalizzato a preservare ed esaltare il valore delle uve che possono essere così lavorate a pochi minuti dalla loro raccolta. Partire dalla terra per arrivare al grappolo d’uva ci permette di produrre vini di qualità con una forte connotazione territoriale. Uve, sapienza e passione: questo è il nostro modo di fare vino.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce magro

Nome Poderi Mattioli Verdicchio Castelli di Jesi Classico Lauro Riserva 2019
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Nazione Italia
Regione Marche
Produttore Poderi Mattioli
Storia I giorni della vendemmia hanno scolpito nella nostra memoria ricordi indelebili, fatti di quel duro lavoro che i contadini svolgevano con gioia. Alla fine della giornata nostro nonno insieme agli uomini ed alle donne che lo avevano aiutato erano soliti sedersi ai margini del vigneto all’ombra di una folta siepe di lauro (alloro) per contemplare il sole abbassarsi all’orizzonte e parlare delle difficoltà e delle gioie del loro lavoro. Quella siepe, forse meno folta, circonda ancora il vigneto ed è in memoria di quei momenti di convivialità che sapeva emanare che abbiamo deciso di dedicargli il nome del nostro vino.
Allergeni Contiene solfiti