Descrizione
La tenuta prende il nome da un vicino sito etrusco. L’aquila riportata in etichetta ricorda i riti gli antichi Augures etruschi che interpretavano il volo degli uccelli e l’aquila era considerata emblema di prosperità e favori divini. Era un simbolo così potente che venne posto all’estremità dello scettro dei re. Il nome Estatatura ricorda l’antico fenomeno di migrazione estiva delle popolazioni di Grosseto verso le colline di Scansano, alla ricerca di aria fresca e sana.

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 110.000
- Ettari: 13


Nome | Poderi di Ghiaccioforte Toscana Estatatura 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 50% Carignano, 50% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Poderi di Ghiaccioforte |
Ubicazione | Colonna Aquilaia |
Composizione del terreno | Argilloso calcareo con buon scheletro. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5200 |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vendemmia | a mano in cassetta. |
Vinificazione | Macerazione e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | 12 mesi in barriques. |
Acidità totale | 6.2 |
Zuccheri residui | 1.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |