Descrizione
La mucca maremmana, forte, resistente alle malattie e dotata di grande adattabilità anche ad ambienti difficili, contraddistingue da secoli la Maremma e si lega all’immagine dei butteri (dal latino boum ductur, che significa conduttore di buoi), i mandriani simbolo di queste terre, custodi di segreti di un mestiere antico e di una tradizione che grazie a loro sopravvive ancora.

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 110.000
- Ettari: 13


Nome | Poderi di Ghiaccioforte Rosso dei Poderi 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Poderi di Ghiaccioforte |
Ubicazione | Pian del Dado |
Composizione del terreno | Argilloso calcareo. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5400 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vinificazione | Macerazione e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | 20 mesi in acciaio. |
Acidità totale | 5.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |