Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Podere Brizio

Podere Brizio Brunello di Montalcino 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 44.00
Prezzo di listino CHF 44.00 CHF 46.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Dopo due settimane di fermentazione naturale e spontanea viene travasato in botti grandi di rovere francese dove invecchia per 38 mesi. Successivamente viene affinato in bottiglia per minimo 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Abbiamo realizzato questo Brunello di Montalcino dai nostri vigneti situati a sud – ovest di Montalcino ad un’altitudine di 300-350 metri s.m.l. rivolti verso il mare e la Maremma. Questo territorio è la zona più calda di Montalcino. Qui il suolo è composto di arenarie e marne rocciose e consente la nascita di vini minerali e di buona struttura.

Awards

  • 2019

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    95

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso si presenta intenso e complesso, con sentori di frutta rossa matura e intriganti note di erbe aromatiche.

Colore

Colore

Rosso rubino con riflessi granati.

Gusto

Sapore

Al palato è equilibrato, con un’ottima acidità. Il tannino è rotondo che caratterizza il corpo del vino stesso.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Podere Brizio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2012
  • Enologo: Luigi Temperini
  • Bottiglie prodotte: 59.000
  • Ettari: 12
Pur essendo un’azienda giovane, Podere Brizio posa quindi le sue radici su un territorio ricco di storia, evocata anche sulle nostre etichette, raffiguranti la Parpagliola da 10 quattrini. Coniata nel 1556, negli anni terminali delle Guerre d’Italia franco-spagnole, questa moneta fu simbolo della repubblica di Siena nell’anno in cui circa 600 famiglie di nobili senesi si rifugiarono nella fortezza di Montalcino con lo scopo di mantenere viva la Repubblica Senese. La moneta è in argento e simboleggia la resistenza, la tenacia, la forza di un luogo la cui storia è un vero e proprio romanzo.

L’incantevole collina su cui poggia Podere Brizio è circondata da oliveti e vigneti, guardando a sud-ovest, in direzione del mare. Ed è proprio il mare quello che si può vedere dalle finestre del nostro podere nei giorni più nitidi, laggiù, oltre l’oliveta, in fondo alla vigna, dietro un boschetto di lecci e querce. Querce che si ergono anche nel grande giardino che circonda la foresteria, alte, fiere, un po’ mosse dallo scorrere del tempo coi loro rami storti e il tronco nodoso.
Scopri di più

Nome Podere Brizio Brunello di Montalcino 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Podere Brizio
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 330 - 350 m. s.l.m. Esposizione: sud, sud-ovest.
Composizione del terreno Suoli sabbioso-limosi di origine marina che si sviluppano su marne e calcari.
Sistema di allevamento Cordone Speronato
Resa per ettaro Circa 65 q/Ha
Affinamento Dopo due settimane di fermentazione naturale e spontanea viene travasato in botti grandi di rovere francese dove invecchia per 38 mesi. Successivamente viene affinato in bottiglia per minimo 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti