Descrizione
Abbiamo realizzato questo Brunello di Montalcino dai nostri vigneti situati a sud – ovest di Montalcino ad un’altitudine di 300-350 metri s.m.l. rivolti verso il mare e la Maremma. Questo territorio è la zona più calda di Montalcino. Qui il suolo è composto di arenarie e marne rocciose e consente la nascita di vini minerali e di buona struttura.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Luigi Temperini
- Ettari: 12
Fu proprio in questi anni che il mondo cominciò a conoscere il Brunello: alcuni testi storici riportano dati della metà del 1600 che raccontano di importazioni in terra Inglese del nostro pregiato vino, destinato però solo alla mensa reale.
Da qui una crescita di notorietà che porterà nel corso di un paio di secoli la cittadina di Montalcino ad essere uno dei paesi più popolati del sud della Toscana, dopo Siena e Arezzo e il Brunello di Montalcino diventa così simbolo di questo territorio di vino.
Fu nel 1980 che il Brunello ricevette l’insegna di prima DOCG d’Italia. La scalata del Brunello verso il successo mondiale era all’apice. Ma di non solo Brunello vive Montalcino: nel 1984 nasce il Rosso di Montalcino, una vera e propria DOC innovativa.
Oggi Montalcino vanta oltre 250 aziende vinicole per una vendita totale di 15 milioni di bottiglie annue nel mondo. Numeri da capogiro per un vino d’eccellenza. Scopri di più


Nome | Podere Brizio Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Podere Brizio |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 330 - 350 m. s.l.m. Esposizione: sud, sud-ovest. |
Composizione del terreno | Suoli sabbioso-limosi di origine marina che si sviluppano su marne e calcari. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato |
Resa per ettaro | Circa 65 q/Ha |
Affinamento | Dopo due settimane di fermentazione naturale e spontanea viene travasato in botti grandi di rovere francese dove invecchia per 38 mesi. Successivamente viene affinato in bottiglia per minimo 6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |