Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pio Cesare

Pio Cesare Moscato d'Asti 2024

Bianco dolce naturale dolce aromatico

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 204.00

12 bottiglie

CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 5.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Note di miele e frutta matura.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Sapore ricco, fresco, fragrante e aromatico.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Vino da dessert. Ottimo anche con tartine salate e formaggi stagionati.

Formaggi
Dolci
Formaggio stagionato

Produttore
Pio Cesare
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1881
  • Enologo: Paolo Fenocchio e famiglia Pio
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 80
La Pio Cesare nasce nel 1881 quando Pio Cesare, Cesare di nome e Pio di cognome, un imprenditore di successo, viene attratto dall’idea di produrre per se, la sua Famiglia, i suoi amici e Clienti una piccola e selezionata quantità di vini provenienti dalle colline del Barolo e del Barbaresco. Anno dopo anno, Pio Cesare dà vita ad una vera e propria attività unendo la passione per il vino ad una costante cura della qualità e dello stile dei propri vini.

La sua decisa intraprendenza, come attesta la copia autentica del suo passaporto n. 55, uno dei primi ad essere rilasciati in Italia, lo spinge a viaggiare in Europa ad inizio ‘900 per diffondere e promuovere i vini Pio Cesare. Il figlio Giuseppe Pio, la seconda generazione, si trova con una cantina avviata all’inizio del ‘900. Continua l’attività paterna, dando ulteriore sviluppo all’azienda con gli opportuni investimenti in cantina e una decisa intraprendenza sul piano commerciale, facendo di Pio Cesare un marchio di riferimento per i vini di Alba.

Rosy, figlia unica di Giuseppe, sposa nel 1940 Giuseppe Boffa, un giovane ed affermato ingegnere albese, dirigente di una grande azienda a Milano. L’Ingegner Boffa – sono gli anni della Seconda guerra mondiale – decide presto di abbandonare Milano e la sua professione per dedicarsi alla Pio Cesare con grande passione e determinazione. Il marchio Pio Cesare aumenta fama e notorietà sul mercato nazionale ed internazionale e si afferma in modo convincente e definitivo, grazie soprattutto al Barolo, come una delle grandi firme del vino italiano, diventandone uno degli interpreti più autorevoli ed apprezzati in Italia e nel mondo.

Rosy e Giuseppe danno il nome Pio all’ultimo dei loro figli, richiamando così il cognome del bisnonno ed è lui oggi, quarta generazione, a guidare e ad indirizzare l’azienda. Pio ha voluto accanto a sé il cugino Augusto, il nipote Cesare, figlio della sorella Federica, e la figlia Federica Rosy. Così come Pio Cesare all’inizio della nostra storia, anche noi oggi viaggiamo assiduamente in più di 50 Paesi nel mondo con lo scopo di affermare e far riconoscere il nostro nome agli appassionati di vino, ai ristoranti ed enoteche.
Scopri di più

Nome Pio Cesare Moscato d'Asti 2024
Tipologia Bianco dolce naturale dolce aromatico
Classificazione Asti DOCG
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 5.0% in volume
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Pio Cesare
Ubicazione Alcune selezionate e vecchie vigne a Treiso e Trezzo
Temperatura di fermentazione 18 - 20 °C
Tecnica di produzione Dopo la soffice pressatura dell'uva, il mosto viene ripulito dalle particelle solide in sospensione e viene poi refrigerato in celle frigorifere a 0 °C. Questa fase è necessaria per evitare che il mosto inizi a fermentare spontaneamente.
Vinificazione La fermentazione è indotta tramite il riscaldamento del mosto da 0 °C a 18 °C aggiungendo lieviti selezionati.
Allergeni Contiene solfiti