Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Philipponnat

Philipponnat Champagne Reserve Rosé Brut

Rosato spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 73.00
Prezzo di listino CHF 73.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 438.00

6 bottiglie

CHF 219.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 69% Pinot Nero, 29% Chardonnay, 2% Pinot Meunier
Affinamento Circa 3 anni sul lievito, molto più lungo del minimo legale di 15 mesi. Tutti i vini sono date tre mesi tra sboccatura e spedizione in Italia. Ogni bottiglia reca la data di sboccatura sull'etichetta posteriore.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 1

Dettagli

Perfume

Profumo

Bacca con sfumature di fragola e di ciliegia selvatica. Con il tempo si svilupperà qualche accenno di scorza di mandarino e pompelmo rosa.

Color

Colore

Rosa, leggermente colore salmone che può diventare ramato nel corso del tempo.

Taste

Sapore

Bocca piena e lunga, prolungata da una buona acidità e una leggera astringenza che mette in evidenza la frutta.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Abbinamenti

Ideale per il pesce affumicato, carni affumicate (prosciutto, pancetta,...), paté e carni rosa (vitello, agnello). Con i dolci, evitando i più dolci, va servito da solo. E' gradevole anche come aperitivo.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci

Produttore
Philipponnat
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1522
  • Bottiglie prodotte: 600.000
  • Ettari: 20
Nel 1935 Pierre Philipponnat ha acquisito una vigna considerata il suo fiore all'occhiello : la vigna Clos des Goisses.
Si tratta di 5,5 ettari con una forte pendenza , vigneto esposto a sud ( oggi 3,5 ettari di Pinot Noir , Chardonnay 2 ettari , ma nel 1964 era esclusivamente Chardonnay ). I terreni sono caratterizzati dalla presenza calcarea in superficie e una temperatura media maggiore di 1.5 ° C rispetto al resto della Champagne, questo clos è un luogo speciale e il vino è davvero notevole.

Philipponnat è principalmente una casa di Pinot Noir e le sue vigne di Pinot Noir sono localizzate a Mareuil sur Ay , Ay , Avenay e Mutigny. Tuttavia tutte i suoi cuvée contengono almeno il 30 % di Chardonnay. I suoi 20 ettari di vigneti rappresentano circa un terzo del fabbisogno totale, il resto è acquistato dai coltivatori .

Nel 1990 , la reputazione di Philipponnat ha cominciato a scivolare (è diventato parte del gruppo bevande Marie - Brizard nel 1970 ) , e nel 1997 la casa fu acquistata da Bruno Paillard e divenne parte del Lanson - Boizel - Chanoine Champagne Group. Charles Philipponnat , nipote di Auguste che aveva lavorato a Moët , è stato portato a eseguire la casa nel 1999. La produzione è attualmente di circa 600-700 000 bottiglie l'anno e la qualità è impeccabile su tutta la gamma.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Philipponnat

Nome Philipponnat Champagne Reserve Rosé Brut
Tipologia Rosato spumante metodo classico brut
Classificazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 69% Pinot Nero, 29% Chardonnay, 2% Pinot Meunier
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Philipponnat
Ubicazione Mareuil-sur-Aÿ
Vinificazione Fermentazione malolattica è quella maggiormente utilizzata, tranne che per una frazione di vini che sono fermentati in botti di legno. Il Pinot nero rosso è macerato per 12 4 giorni al fine di ottenere un delicato colore rosato, ma con un carattere e sapore caratteristico.
Affinamento Circa 3 anni sul lievito, molto più lungo del minimo legale di 15 mesi. Tutti i vini sono date tre mesi tra sboccatura e spedizione in Italia. Ogni bottiglia reca la data di sboccatura sull'etichetta posteriore.
Allergeni Contiene solfiti