Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Petrolo

Petrolo Val d'Arno di Sopra Galatrona Merlot 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 119.00
Prezzo di listino CHF 119.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Valdarno di Sopra DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Merlot
Affinamento Dopo avere svolto la fermentazione malolattica e subito semplici travasi per eliminare le sostanze fecciose, il vino comincia il periodo dell'invecchiamento. La scelta dei legni viene considerata di primaria importanza ed è in continua evoluzione. L'affinamento del vino nelle barriques è tenuto sotto costante osservazione. Si stanno studiando le varie tipologie di barriques a seconda delle caratteristiche dei due tipi di vino prodotti.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    97

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2021

    98

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    98

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Perfume

Profumo

Al naso è ampio ed esplosivo, particolarmente fresco, vivace e fruttato, ciliegie nere, cioccolato, note floreali, fumo e di spezie.

Color

Colore

Rosso rubino scuro, molto vivace.

Taste

Sapore

In bocca risaltano tannini molto morbidi, raffinati ed equilibrati, che lasciano una bella sensazione di freschezza e una persistenza notevole.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Petrolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1947
  • Enologo: Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 85.000
  • Ettari: 31
La produzione di vino a Petrolo ha origini antichissime, come testimoniano la villa e la cantina facenti parte dell’antico feudo medioevale di Galatrona, di cui esiste ancora il torrione svettante sulle colline vitate, da cui deriva il nome del vino omonimo. L’Azienda si trova in quella zona del Chianti già delimitata come zona di particolare pregio viticolo nel 1716 dal Granduca di Toscana e nota come Val d’Arno di Sopra. Petrolo è stata acquistata dalla famiglia Bazzocchi negli anni '40, e dalla seconda metà degli anni '80 l'attuale proprietaria, Lucia Bazzocchi Sanjust, ed il figlio Luca Sanjust hanno intrapreso una svolta produttiva basata esclusivamente su criteri di ricerca estrema della qualità. Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Petrolo Val d'Arno di Sopra Galatrona Merlot 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Valdarno di Sopra DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Petrolo
Ubicazione La zona è quella dei Colli Aretini che fanno da corona ai Monti Chianti, storicamente conosciuta e così delimitata nel 1716 dal Granduca di Toscana come zona di particolare pregio viticolo ed olivicolo. La Tenuta Petrolo faceva parte dell'antico feudo medioevale di "Galatrona" di cui esiste ancora la torre (Torrione da cui origina il nome del vino) innalzata su basi di epoca romana.I vigneti di Petrolo si estendono per 31 Ha, di cui 26 Ha ad oggi in produzione, in un’altitudine compresa tra i 250 e 450 mt s.l.m.
Composizione del terreno Stratificazioni rocciose di galestro, arenaria e alberese del Chianti
Sistema di allevamento Massima cura e attenzione a Petrolo viene messa nel lavoro quotidiano in vigna . Consapevoli del fatto che grandi vini si ottengono solo se si hanno particolari e favorevoli condizioni pedo-climatiche, e noi a Petrolo abbiamo la fortuna di averle, soltanto poi con un lavoro maniacale e manuale in vigna, che va dalla potatura secca invernale, alla legatura e poi alle varie fasi di pulizia delle viti fino alle vendemmie verdi (a Petrolo in due fasi, una dopo la fioritura e una dopo l' invaiatura) si riesce a convincere le vigne a produrre non solo in maniera molto limitata ma anche in equilibrio. Ed è proprio questa condizione di equilibrio che porterà le piante e l'uva alla vendemmia a una completa maturazione che naturalmente poi si riscontrerà nel vino in una perfetta armonia tra frutto e acidità e persistenza nel palato.
N. piante per ettaro 5.000
Resa per ettaro 20 hl
Tecnica di produzione La vinificazione viene fatta utilizzando vasche di cemento vetrificate, effettuando fermentazioni separate in base alla tipologia e provenienza delle uve. La macerazione delle bucce viene prolungata a secondo dei vitigni utilizzati e della tipologia dell'annata favorendo un'estrazione completa. I rimontaggi sono eseguiti con molta cura ed il controllo della temperatura di fermentazione è sorvegliato in modo che non superi mai i 28-30 gradi centigradi.
Vinificazione Dopo la fermentazione malolattica il vino è rimasto in barriques di rovere francese nuove per un periodo di 18 mesi. Durante questa fase il vino è stato lasciato per i primi 6 mesi sulle feccie fini, facendo particolarmente attenzione all’evoluzione. Questo processo ha permesso di raggiungere una maggiore complessità. In seguito all’imbottigliamento il vino ha iniziato il suo consueto periodo di affinamento di 6 mesi.
Affinamento Dopo avere svolto la fermentazione malolattica e subito semplici travasi per eliminare le sostanze fecciose, il vino comincia il periodo dell'invecchiamento. La scelta dei legni viene considerata di primaria importanza ed è in continua evoluzione. L'affinamento del vino nelle barriques è tenuto sotto costante osservazione. Si stanno studiando le varie tipologie di barriques a seconda delle caratteristiche dei due tipi di vino prodotti.
Allergeni Contiene solfiti