Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Petrolo

Petrolo Torrione 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 29.00
Prezzo di listino CHF 29.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 174.00

6 bottiglie

CHF 87.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
Affinamento Circa 15 mesi in botti da 40 Hl e barrique di rovere francese e in parte in vasche di cemento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un vino molto caro a Petrolo, voluto da Lucia Bazzocchi Sanjust nel 1988 e realizzato all’ora con l’aiuto di Giulio Gambelli, il Torrione rappresenta la svolta produttiva di Petrolo: l’obiettivo di realizzare vini alla ricerca estrema della qualità. Il Torrione è una fotografia di Petrolo, è l’assemblaggio delle uve di tutti i vigneti di Petrolo: non solo il sangiovese di Bòggina ma anche di altri vigneti storici aziendali oltre al merlot del Galatrona e il Cabernet Sauvignon del Campo Lusso. Questo vino guarda alla secolare tradizione in uso in Toscana, di abbinare al sangiovese uve francesi le quali non alterano la qualità dei nostri vini in quanto il territorio prevale sulle diverse varietà.

Awards

  • 2022

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2022

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Una coltre di ricordi floreali racchiude splendide note di frutti di bosco, prugna, macchia marina e liquirizia.

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

In bocca gode di sano equilibrio e massa fenolica ben distinta e sinuosa. Giusta persistenza su toni fruttati.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Petrolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1947
  • Enologo: Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 85.000
  • Ettari: 31
La produzione di vino a Petrolo ha origini antichissime, come testimoniano la villa e la cantina facenti parte dell’antico feudo medioevale di Galatrona, di cui esiste ancora il torrione svettante sulle colline vitate, da cui deriva il nome del vino omonimo. L’Azienda si trova in quella zona del Chianti già delimitata come zona di particolare pregio viticolo nel 1716 dal Granduca di Toscana e nota come Val d’Arno di Sopra. Petrolo è stata acquistata dalla famiglia Bazzocchi negli anni '40, e dalla seconda metà degli anni '80 l'attuale proprietaria, Lucia Bazzocchi Sanjust, ed il figlio Luca Sanjust hanno intrapreso una svolta produttiva basata esclusivamente su criteri di ricerca estrema della qualità. Scopri di più

Questo vino si abbina a carni rosse alla griglia, selvaggina e formaggi con primi piatti molto elaborati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Petrolo Torrione 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Petrolo
Ubicazione Bucine (AR)
Vendemmia Raccolta manuale in cassette, Selezione del grappolo e degli acini su tavolo di cernita.
Vinificazione naturale con lieviti autoctoni in vasche di cemento vetrificate. Rimontaggi manuali frequenti ma delicati. Macerazione delle bucce per oltre 18 giorni. Fermentazione malo-lattica spontanea in legno.
Affinamento Circa 15 mesi in botti da 40 Hl e barrique di rovere francese e in parte in vasche di cemento.
Acidità totale 5.39
PH 3.68
Allergeni Contiene solfiti