Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1986
- Enologo: Orlando Pecchenino, Beppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 33
La documentazione risale agli inizi del '900 quando l'azienda condotta dal nonno Attilio contava poco più di 8 ettari. Dagli anni '70, quando l'azienda passa al figlio Marino e successivamente nell'87 a conduzione dei figli Orlando e Attilio, sono stati acquisiti nuovi terreni e vigneti contando ora una superficie di circa 25 ettari di cui 22 siti nel Comune di Dogliani e 3 nel Comune di Monforte d'Alba. La zona del Dogliani è tipica per il vitigno Dolcetto di cui si riscontra la presenza già nel 1432 in un manoscritto ritrovato negli archivi comunali. L'azienda è vitata per il 70% da Dolcetto e per la restante parte da vitigni Barbera, Nebbiolo, Scopri di più


Nome | Pecchenino Barolo Le Coste di Monforte 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Pecchenino |
Ubicazione | Vigneto singolo nella menzione Le Coste di Monforte |
Clima | Altitudine: 440 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Il terreno è di medio impasto con marne biancastre. |
Vendemmia | Terza settimana di Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 27 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 3 settimane. |
Vinificazione | La fermentazione dura circa 3 settimane ed è condotta in vasche di acciaio a temperatura controllata di 27 °C. Le bucce rimangono a contatto con il vino in macerazione post-fermentativa, con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso, per altre 4 settimane. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per la fermentazione malolattica e poi travasato in botte. |
Affinamento | 24 mesi circa in botti in rovere da 25 hl e 12 mesi in vasche di cemento. |
Allergeni | Contiene solfiti |