Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pecchenino

Pecchenino Alta Langa Metodo Classico Pas Dosè Psea 2020

Bianco spumante metodo classico pas dosé

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 75.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Alta Langa DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 65% Pinot Nero, 35% Chardonnay
Affinamento Le bottiglie vengono a questo punto conservate coricate per oltre 36 mesi ad una temperatura di 14/15°C a contatto con i lieviti. Dopo la fase di remuage (rotazione della bottiglia per portare i residui solidi in corrispondenza del collo), le bottiglie vengono sboccate per eliminare il tappo a corona e la feccia di fermentazione. La bottiglia viene quindi rabboccata con lo stesso vino e tappata con il tappo di sughero, senza aggiunte (pas dosè).
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso è floreale e fragrante, con sentori di crosta di pane, biscotti di pasticceria, croissant, nocciola tostata.

Color

Colore

Giallo paglierino brillate.

Taste

Sapore

Al palato è avvolgente ed elegante, con un’acidità fresca e minerale che dona finezza al palato. Il perlage è fine ed avvolgente.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Pecchenino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Orlando Pecchenino, Beppe Caviola
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 33
L'azienda agricola Pecchenino nasce verso la fine del '700. È sempre stata a conduzione familiare e i poderi si sono tramandati da padre in figlio.

La documentazione risale agli inizi del '900 quando l'azienda condotta dal nonno Attilio contava poco più di 8 ettari. Dagli anni '70, quando l'azienda passa al figlio Marino e successivamente nell'87 a conduzione dei figli Orlando e Attilio, sono stati acquisiti nuovi terreni e vigneti contando ora una superficie di circa 25 ettari di cui 22 siti nel Comune di Dogliani e 3 nel Comune di Monforte d'Alba. La zona del Dogliani è tipica per il vitigno Dolcetto di cui si riscontra la presenza già nel 1432 in un manoscritto ritrovato negli archivi comunali. L'azienda è vitata per il 70% da Dolcetto e per la restante parte da vitigni Barbera, Nebbiolo,
Scopri di più

Aperitivo a base di salumi e formaggi. Antipasti di pesce crudo. Pasta e secondi di carni bianche; pesce al forno.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Salumi
Pesce magro

Nome Pecchenino Alta Langa Metodo Classico Pas Dosè Psea 2020
Tipologia Bianco spumante metodo classico pas dosé
Classificazione Alta Langa DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 65% Pinot Nero, 35% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Pecchenino
Ubicazione Comune di Bossolasco
Clima Altitudine: 700 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Il terreno è di medio impasto, composto da limo, argilla, sabbia, con marne calcaree biancastre.
Vendemmia Prima settimana di Settembre.
Vinificazione Le uve raccolte vengono raffreddate in cella a circa 12 °C prima di essere pressate sofficemente. Il mosto ottenuto, dopo una prima decantazione, viene lasciato fermentare in vasche di acciaio a 16°C. Al termine della fermentazione il vino viene travasato in parte in barrique, in parte in botte, dove rimane per circa 9 mesi a contatto con fecce fini, con ripetuti battonages. Successivamente viene travasato nelle vasche di acciaio e preparato per la fase di tiraggio (imbottigliamento per la presa di spuma).
Affinamento Le bottiglie vengono a questo punto conservate coricate per oltre 36 mesi ad una temperatura di 14/15°C a contatto con i lieviti. Dopo la fase di remuage (rotazione della bottiglia per portare i residui solidi in corrispondenza del collo), le bottiglie vengono sboccate per eliminare il tappo a corona e la feccia di fermentazione. La bottiglia viene quindi rabboccata con lo stesso vino e tappata con il tappo di sughero, senza aggiunte (pas dosè).
Allergeni Contiene solfiti