Descrizione
Mai Dire Mai nasce dall'incontro fra la secolare esperienza della famiglia Pasqua e il terroir eccezionale del vigneto di Montevegro: i 23 ettari di vigneto sono situati sulla cima di una collina a 350 metri di altitudine tra la Val d’Illasi e la Val di Mezzane, il cui terreno di origine basaltica e calcarea garantisce una mineralità ottimale. Una linea iconica caratterizzata da eleganza, complessità e unicità nel gusto.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1925
- Enologo: Carlo Olivari
- Bottiglie prodotte: 12.800.000
- Ettari: 322
Oggi, accanto al Presidente Umberto, lavorano i figli Riccardo, Amministratore delegato, e Alessandro, Presidente di Pasqua USA. Con la presentazione del manifesto Pasqua House of the Unconventional, oggi l’azienda vuole essere un laboratorio di ricerca, uno spazio di confronto dove la qualità e la creatività sono protagoniste. Scopri di più


Nome | Pasqua Amarone della Valpolocella Mai Dire Mai 2015 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2015 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Oseleta, 10% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Pasqua Vigneti e Cantine |
Ubicazione | Verona (VR) |
Temperatura di fermentazione | 22-26 °C |
Periodo di fermentazione | 40 giorni. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a mano e attentamente selezionate, successivamente sono poste ad appassire in cassette per 4 mesi per ottenere una più elevata concentrazione zuccherina. Dopo la pigiatura viene effettuata una macerazione prefermentativa a freddo, mentre la fermentazione malolattica avviene in acciaio a temperatura controllata 22-26 °C per 40 giorni. |
Affinamento | In botti di rovere francese (70% barrique da 225 litri e 30% in tonneaux da 500 litri, unicamente legno nuovo) dura 24 mesi. |
Acidità totale | 6.7 |
PH | 3.44 |
Allergeni | Contiene solfiti |