Descrizione
Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere,deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico e suadente sorso.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Nicola Leo
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 70
Le Cantine occupano una superficie totale di circa 35.000 mq. La prima è situata nel cuore del Salice Salentino DOC (San donaci) la seconda, inaugurata nell'Agosto del 2020, si trova alle porte del Primitivo di Manduria DOC (Monteparano).
Sono dotate di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una moderna linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.
All’azienda vinicola si affianca quella agricola che possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria del 1500 circondata da vigne. Scopri di più


Nome | Paolo Leo Orfeo Negroamaro 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Puglia IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Negro Amaro |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Paolo Leo |
Ubicazione | Area rurale del Salento in una zona esposta ai venti del Mar Ionio e Adriatico, estesa dalla provincia di Taranto a Brindisi |
Sistema di allevamento | Alberello pugliese. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | La raccolta manuale viene effettuata alle prime ore del mattino. I grappoli vengono riposti con amore in piccole cassette di 5 kg circa conservando, così, la loro integrità. La consegna in cantina è molto attenta e si esegue con particolare rapidità affinché le uve possano esprimere il massimo del loro potenziale. |
Vinificazione | Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25 °C per 8 0 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12 5 giorni, con attenti rimontaggi e pressatura soffice finale delle vinacce. |
Affinamento | 3 mesi in acciaio, 12 mesi in barriques di rovere americano e francese e 3 mesi in bottiglia. |
Produzione annata | 60000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |