Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Orestiadi

Orestiadi Orange Inzolia 2022

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.00
Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 180.00

12 bottiglie

CHF 90.00

6 bottiglie

CHF 45.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Ansonica/Inzolia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Speciale è tutto ciò che brilla di luce propria. Per valorizzare le singole caratteristiche nasce una linea composta da prodotti unici nel loro genere, speciali appunti. Speciali sono le condizioni in cui vengono coltivate le uve, speciali i metodi di vinificazione. Non potevano quindi venir fuori quattro prodotti dal carattere fortemente riconoscibile.

Awards

  • 2022

    89

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso sentori di fiori selvatici, erbe, mandorle e scorze d’arancia.

Colore

Colore

Arancione pallido.

Gusto

Sapore

Corpo medio, morbido e sapido con un bel nucleo acido. Note di agrumi, albicocche secche, pesche bianche e spezie dolci sul finale.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Orange ha una forte personalità, libero rispetto a schemi ridondanti, vino divertente e allo stesso tempo spiazzante. Stappa una bottiglia durante un aperitivo, non te ne pentirai.

Pesce
Formaggi
Pesce magro
Sushi

Produttore
Orestiadi
Da questa cantina
  • Enologo: Giuseppe Clementi
  • Ettari: 120
In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino.

Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.

Tenute Orestiadi ha ottenuto al Concorso Internazionale Mundus Vini degustazione di primavera 2021 ben 3 medaglie d'oro. Ecco i vini medagliati:

- 2018 Tenute Orestiadi II Bianco di Ludovico Riserva - Gold Medal

- 2020 Molino a Vento Nero d´Avola DOC Sicilia - Gold Medal

- 2020 Tenute Orestiadi Grillo DOC Sicilia - Gold Medal e Best of Show Sicilia white

Con grande piacere che tutti i vini che abbiamo inviato quest'anno, 2024, al concorso The Wine Hunter hanno ricevuto dei riconoscimenti.

Nello specifico:

- PaxMentis Syrah 2022 Medaglia d'Oro (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 93 e 95,99)

- Il Bianco di Ludovico 2021 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

-Il Rosso di Ludovico 2020 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Nissim Grillo 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Etna Rosso La Gelsomina 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
Scopri di più

Nome Orestiadi Orange Inzolia 2022
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Ansonica/Inzolia
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Orestiadi
Clima Altitudine: fino a 350 m. s.l.m.
Composizione del terreno Tw
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Settembre, manuale.
Vinificazione Frutto di una selezione di uve Inzolia sottoposte a fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce per 5 giorni e successiva fermentazione malolattica in serbatoio in acciaio.
Allergeni Contiene solfiti