Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Sergio Molino
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 14
La vita in campagna è dinamica e ben presto il contadino si rese conto che al lavoro delle vigne era necessario affiancare altre attività, come la coltivazione di pesche e l’allevamento di bestiame. Nonostante la piccola espansione dell’attività, il figlio Andrea decise di lasciare l’attività di famiglia e concentrarsi su altri tipi di lavori per integrare i guadagni.
Fu la morte improvvisa di suo padre a ricondurlo nel suo paese d’origine. Era evidente che l’eredità di ciò che quel contadino creò dal nulla negli anni ’50 non era il lavoro in sé, ma la decisione di strutturare una famiglia, una passione, un territorio. Dal 1978 Andrea Oberto si è preso cura di questo patrimonio solidificando l’idea di vino dell’azienda di famiglia e rendendolo un prodotto popolare e di qualità.
La piccola fattoria oggi è un’azienda vitivinicola che conta quattordici ettari vitati, una nuova cantina e una produzione di 80.000 bottiglie apprezzate in tutto il mondo. Scopri di più


Nome | Oberto Barolo Rocche dell'Annunziata 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Andrea Oberto |
Ubicazione | La Morra (CN) |
Clima | Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Sabbioso |
Sistema di allevamento | Guyot classico con potatura medio-corta. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 1,1 Kg di Uve/Ceppo (tramite diradamento). |
Affinamento | 26 mesi in botte e barique in legno di rovere, 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |