Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1971
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 330.000
- Ettari: 73
Amore fresco e genuino per una terra ancora vergine, appena sfiorata dalla ingombrante presenza dell'uomo eppur ricca di straordinarie risorse naturali che solo mani innamorate avrebbero potuto valorizzare. Amore anche e soprattutto per il vino, che in queste campagne trova il suo ambiente ideale e che per i Moris era già splendida passione. Il racconto dell'azienda è tutto in questa profonda e saggia semplicità che ricorda l'atmosfera oggi tanto rimpianta delle buone cose antiche, fatte con la cura e la dedizione di chi ama ciò che ha scelto di fare: un racconto semplice custodito in ogni bottiglia che l'azienda vi offre. Scopri di più


Nome | Morisfarms Morellino di Scansano 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Morellino di Scansano DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Morisfarms |
Ubicazione | Località Poggio La Mozza |
Composizione del terreno | Arenarie di origine marina, tendenzialmente acidi |
Resa per ettaro | 90 ql. di uva |
Vendemmia | Ultime due settimane di settembre e prima settimana di ottobre. |
Tecnica di produzione | Vinificazione in vasche inox con controllo della temperatura tramite due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di quindici giorni. Il vino è stato imbottigliato dopo 4 mesi, senza nessun passaggio in legno, e ha subito un ulteriore affinamento di almeno due mesi, prima di essere messo in commercio. |
Acidità totale | 5.0 |
PH | 3.68 |
Produzione annata | 250000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |