Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Moratti (Castello di Cigognola)

Moratti Cuvée 'More Metodo Classico Pas Dosé

Bianco spumante metodo classico pas dosé

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 276.00

12 bottiglie

CHF 138.00

6 bottiglie

CHF 69.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Pinot Nero
Affinamento Dai 18 ai 24 mesi sui lieviti; a seconda del talento della base di ciascuna annata specifica.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Perlage

Perlage

Perlage minuto e molto persistente.

Perfume

Profumo

Note fresche ai frutti rossi, alla prugna, alla mela verde.

Color

Colore

Paglierino brillante.

Taste

Sapore

Nel bicchiere corposità e freschezza si incontrano per esprimersi in maniera equivalente.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Moratti (Castello di Cigognola)
Da questa cantina
  • Ettari: 10
Ettari Pinot Nero dedicati per le etichette MORATTI: 10 attualmente. Nei prossimi 2 anni entreranno in produzione altri 7 ha.

Divisi in 4 zone diverse con 4 esposizioni diverse: Pizzarello Nord-Ovest, La Maga a Nord, Vigna Est ad Est, Talanca a Nord-Est.

Quintali potenziali prodotti di uva ( a secondo delle annate) attuale massimo 700 (per 70 q.li all’ettaro) per arrivare nei prossimi due anni ad un massimo di 1.200. La resa in vino è ancora più bassa poiché solo la prima pressatura viene utilizzata per le nostre Cuvée: la resa in vino non eccede mai il 50%. Il potenziale in bottiglie quindi va da 40 a 72 mila all’anno.

Di queste bottiglie un 30% circa è destinato ad un Rosè naturale: non per taglio ma con leggera permanenza delle bucce sul mosto. Un 10% circa destinato alla Cuvée dell’ Angelo. Il restante 60% è destinato alle diverse basi che parteciperanno poi alla Cuvée ‘More nelle versioni Brut o Pás Dosè.

Tiraggio: da un minimo di 36 mesi per i prodotti base fino a 72 mesi per la riserva

Sboccatura: per tutte le sboccature, a decidere la dosatura non è un protocollo, ma sulla base dei risultati ottenuti da un panel di degustatori esperti, tra cui tecnici e giornalisti di settore vengono valutate diverse prove di dosaggio per ogni partita, assolutamente alla cieca, e decisa la quantità di zucchero da aggiungere. Grazie a questo modus operandi si possono esprimere al meglio tutte le sboccature, mantenendo la stessa tensione ma diverse l'una dall'altra, e magari con dosaggi diversi in ciascuna partita.

Tensione: la tensione stilistica alla quale puntiamo è frutto di una consapevolezza collettiva aziendale che comincia in vigna tramite osservazioni puntuali ed oggettive, prosegue in cantina con sperimentazioni su vinificazioni spontanee e con continue degustazioni per seguire l'evoluzione dei vini per arrivare poi alla Cuvée che noi vogliamo.

Moratti in etichetta: come le grandi maison francesi, la famiglia Moratti ha deciso di mettere in prima linea il proprio nome, una decisione che sicura, determinata e che crede nell'investimento fatto per un progetto che non sia solo buono da un punto di vista enologico e dunque di prodotto, ma che rappresenti una realtà produttiva indipendente ed attenta all'ambiente che la circonda. Dunque l'attenzione alla sostenibilità della filiera ed il rispetto per l'uomo sono in primo piano.

Nel 2020 sono stati premiati: Castello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti Rosé è stato premiato da Merum (1 cuore) e con la medaglia di bronzo da The Italian WIne Competition; Castello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti Dodici Dodici è stato premiato con la medaglia d'argento da The Wine Competition; Castello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti Barbera Provincia di Pavia Barberasso 2018 è stato premiato da Luca Maroni con 92 punti e con la medaglia di bronzo da The Italian Wine Competition; Castello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti Cuvèe 'More Brut è stato premiato da Merum (1 cuore), da The Wine Hunter (Rosso), Luca Maroni con 90 punti e con la medaglia d'argento da The Wine Competition; Castello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti Cuvèe dell'Angelo 2012 è stato premiato da Merum (1 cuore), da The Wine Hunter (Gold), da Bibenda con 5 grappoli, da Doctor Wine con 96 punti, con la medaglia d'oro da The Wine Competition; astello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti La Maga è stato premiato con la medaglia d'argento da The Wine Competition; Castello di Cigognola Gian Marco e Letizia Moratti cuvèe 'More Pas Dose è stato premiato da Merum (2 cuori) e dal Gambero Rosso con 3 bicchieri rossi; Castello di Cigognola Per papà è stato premiato da The Wine Hunter (Rosso) e con la medaglia di bronzo da The Wine Competition.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Moratti Cuvée 'More Metodo Classico Pas Dosé
Tipologia Bianco spumante metodo classico pas dosé
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Moratti (Castello di Cigognola)
Ubicazione Cigognola (PV)
Composizione del terreno Questa è la prima selezione dei vigneti di Pinot Nero e Pinot Meunier delle colline argilloso-calcaree di Cigognola.
Affinamento Dai 18 ai 24 mesi sui lieviti; a seconda del talento della base di ciascuna annata specifica.
Allergeni Contiene solfiti