Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monte del Frà

Monte del Fra Tenuta Lena di Mezzo Amarone della Valpolicella Classico 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 34.00
Prezzo di listino CHF 34.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 102.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella
Affinamento Una volta conclusa la fermentazione malolattica il vino viene messo per almeno 24 mesi in botti di legno da 20 e 30 hl. Una volta messo in bottiglia segue un affinamento di almeno 6 mesi prima della messa in vendita.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso intenso, sentori di ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, cuoio, tabacco, cacao e spezie quali pepe nero.

Colore

Colore

Colore rosso rubino carico con note granate.

Gusto

Sapore

Emergono note di caffè con gli anni. Al palato asciutto, avvolgente, corposo, armonico, intenso e persistente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ottimo con secondi piatti a base di carne rossa in versione brasata, grigliata o arrosto. Accompagna bene formaggi invecchiati, pesci grassi e cucina asiatica. Meraviglioso anche da solo come vino da meditazione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Pesce grasso
Cibi speziati

Produttore
Monte del Frà
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1958
  • Enologo: Claudio Bonomo
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 247
Sulle colline vicino a Sommacampagna, tra Custoza e Staffalo, sorge una tenuta. Circondata dai vigneti e cullata nell’abbraccio delle colline moreniche del Lago di Garda, Monte del Frà affonda le sue radici nel passato, quando questa terra era coltivata dai frati di Santa Maria della Scala già nel 1492.

Quasi due secoli dopo, nel 1958, Massimo Bonomo affitta due stanze della tenuta e i terreni che la circondano. Ma quando Massimo vede quelle terre, capisce di aver condotto i suoi figli a destinazione. Aprono una frasca, la tipica rivendita di vino sfuso delle campagne venete, si fa il vino e si coltivano pesche, fragole e frumento per diversificare il rischio.

Oggi, dopo oltre sessant’anni, a guidare Monte del Frà è ancora la famiglia Bonomo: alla seconda generazione, rappresentata dai fratelli Eligio e Claudio, si è affiancata la terza rappresentata da Marica, Silvia e Massimo. Passano gli anni e si succedono le generazioni, ma una cosa resta sempre uguale: la totale dedizione alla terra.
Scopri di più

Nome Monte del Fra Tenuta Lena di Mezzo Amarone della Valpolicella Classico 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Monte del Frà
Ubicazione Prodotto da uve di vigneti gestiti dalla nostra famiglia ubicati nell’area della Valpolicella Classica
Clima La collina si trova a 250/450 metri s.l.m.
Composizione del terreno Terreno tufaceo, argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento Pergola
Vendemmia Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento in pianta continuato nel fruttaio in cassette ad umidità e temperatura controllata. Il riposo delle uve si protrae a seconda della stagione per circa 120 giorni, fino a che la concentrazione zuccherina dell’uva non abbia raggiunto almeno il 28% - 30%.
Vinificazione La pigiadiraspatura soffice avviene da fine gennaio ai primi di marzo a seconda delle annate. La fermentazione alcolica in piccole botti di acciaio risulta lenta con una lunga macerazione delle bucce per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
Affinamento Una volta conclusa la fermentazione malolattica il vino viene messo per almeno 24 mesi in botti di legno da 20 e 30 hl. Una volta messo in bottiglia segue un affinamento di almeno 6 mesi prima della messa in vendita.
Allergeni Contiene solfiti