Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monte del Frà

Monte del Frà Custoza Superiore Cà del Magro 2022

Bianco green fermo semi-aromatico

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 12.00
Prezzo di listino CHF 12.00 CHF 15.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 15.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 72.00

6 bottiglie

CHF 36.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bianco di Custoza DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 40% Garganega, 20% Trebbiano Toscano, 10% Cortese, 5% Friulano/Sauvignon Vert, Chardonnay, Incrocio Manzoni 2.15, Malvasia, Riesling Italico
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2022

    91

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2022

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2022

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Perfume

Profumo

Fiori di campo e mela Golden con sfumature di vaniglia.

Color

Colore

Giallo, con riflessi verdi paglierino.

Taste

Sapore

Asciutto, sapido e di corpo con lunghe sensazioni olfattive.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Monte del Frà
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1958
  • Enologo: Claudio Bonomo
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 202
È la storia di una famiglia di contadini, guidata dal capostipite Massimo Bonomo, che – a metà del Novecento, esattamente nel 1958, una data che oggi fregia le nostre bottiglie – affitta i suoi primi terreni agricoli in una delle zone più affascinanti del Nord Italia: le colline che circondano il Lago di Garda, nella provincia di Verona: una terra modellata dai ghiacciai, ricca di minerali, dal clima mediterraneo, caratterizzata da una storia più che millenaria. Una terra dove nascono alcuni dei migliori, e più famosi, vini italiani.

Le prime testimonianze scritte del lavoro svolto sui vigneti attuali di Monte del Frà risalgono al 1492. I Frati (Frà in lingua veneta) sono quelli dell’Ordine di Santa Maria della Scala di Verona. Un documento conservato in Biblioteca Capitolare registra l’affitto nel 1619 di 25 campi destinati a vigneti e ad alberi da frutto, nonché il canone dovuto per poter lavorare i campi di Sommacampagna dove oggi sorge la cantina principale. Nel 1805 Napoleone Bonaparte decreta la fine dei possedimenti della Chiesa e mette all’asta anche i beni dell’Ordine scaligero. Ma la Storia sceglie queste colline anche per ridisegnare i confini d’Europa. Dove oggi si trovano due dei cru più importanti di Monte del Frà – Custoza e Staffalo – nel 1848 e nel 1866 si svolgono alcuni dei più decisivi momenti del Risorgimento, nella prima e terza Guerra d’Indipendenza Italiana. Oggi un monumento-ossario raccoglie le spoglie di quasi duemila soldati italiani, austriaci ed ungheresi caduti in quelle drammatiche battaglie.

Alla metà del Novecento, l’arrivo della famiglia Bonomo. E anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, quei primi terreni sono diventati uno dei vigneti più estesi di Verona. Ben 137 ettari di proprietà e 68 in affitto presenti in tutte le principali denominazioni veronesi: Valpolicella, Custoza, Lugana, Soave, Bardolino.

Dopo sessant’anni, a guidare Monte del Frà è ancora la famiglia Bonomo: alla seconda generazione, rappresentata dai fratelli Eligio e Claudio, si è affiancata la terza rappresentata da Marica, Silvia e Massimo. Assieme hanno intrapreso un percorso di crescita basato su pochi, ma ben chiari valori: la fedeltà al territorio; la sua valorizzazione; un’agricoltura via via sempre più sostenibile; l’individuazione dei vigneti più interessanti, divenuti dei veri e propri “cru” che hanno permesso la nascita di alcuni grandi vini che sono diventati, a giudizio della più importante critica internazionale, un vero punto di riferimento per il vino italiano di qualità.
Scopri di più

Ostriche, sushi, sashimi e tutte le crudità di pesce. Interessante anche l'abbinamento con carni bianche e rosse. Ottimo il connubio con l'anitra glassata.

Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Nome Monte del Frà Custoza Superiore Cà del Magro 2022
Tipologia Bianco green fermo semi-aromatico
Classificazione Bianco di Custoza DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 40% Garganega, 20% Trebbiano Toscano, 10% Cortese, 5% Friulano/Sauvignon Vert, Chardonnay, Incrocio Manzoni 2.15, Malvasia, Riesling Italico
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Monte del Frà
Ubicazione Cà del Magro un vecchissimo vigneto di oltre 40 anni e di circa 7 ettari,ubicato a sulla bellissima collina di Custoza, piccola frazione del comune di Sommacampagna situata a sud est del lago di Garda.
Composizione del terreno 100/150 metri s.l.m. Collina di origine morenica con terreno quindi calcareo, argilloso, ghiaioso e sabbioso.
Acidità totale 5.0
Allergeni Contiene solfiti