Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Michele Chiarlo

Michele Chiarlo Moscato d'Asti Nivole 2024

Bianco green dolce naturale dolce aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 168.00

12 bottiglie

CHF 84.00

6 bottiglie

CHF 42.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 5.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Affinamento Prima dell’imbottigliamento il vino è quindi stato sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere ogni ulteriore fermentazione dei lieviti.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

"Il Moscato è il miglior vino da dessert al mondo… e Nivole è continuamente il migliore". (Michael Broadbent, Director of Christie’s and Master of Wine’s President)

Perfume

Profumo

Floreale, aromi tipici del moscato, con note di pesca ed albicocca.

Color

Colore

Giallo paglierino brillante.

Taste

Sapore

Cremoso, fragrante, con una piacevole bollicina fine ed una particolare freschezza sul finale.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Dolci e Passiti

Produttore
Michele Chiarlo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Stefano Chiarlo, Gianni Meleni
  • Bottiglie prodotte: 1.100.000
  • Ettari: 120
Nelle tre aree piemontesi dove sono dislocate le nostre strutture - Langhe, Monferrato e Gavi - disponiamo di 110 ettari di vigneti: 60 di proprietà e 50 in affitto a lungo termine.

Uno staff tecnico coordinato dall'enologo Stefano Chiarlo si occupa della loro gestione ed ha la funzione di seguirne scrupolosamente la coltivazione per produrre grande qualità nel rispetto di severi criteri ecologici. In particolare, vengono eseguiti: equilibrata e severa potatura in funzione degli obiettivi enologici; trattamenti anticrittogamici con utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale seguendo la tecnica della lotta guidata; meticolosa sfogliatura manuale; inerbimento degli interfilari;mancato impiego di prodotti antimuffa.

A partire dagli anni '80 abbiamo compreso che una straordinaria elevazione della qualità è ottenibile attraverso una ridotta resa per ceppo - bassissima per i vini di vertice e moderata per i vini classici - attraverso un severo diradamento dei grappoli e siamo stati fra i primi in Piemonte ad adottare tale operazione. Infine, eseguire la vendemmia seguendo gli indici di maturazione fenolica ci ha permesso di produrre vini di maggior concentrazione e con sapori più armonici.

Un vigneto dislocato in grandi terroir, unitamente ad una minuziosa ed appassionata gestione del medesimo, sono i veri "segreti" per produrre grande qualità. I nostri obiettivi primari sono sempre stati avere vigneti solo in prestigiose colline e dedicare i nostri maggiori sforzi alla coltivazione attenta dei medesimi, cercando di apportare ogni anno dei miglioramenti gestionali.
Scopri di più

Formaggi
Dolci

Nome Michele Chiarlo Moscato d'Asti Nivole 2024
Tipologia Bianco green dolce naturale dolce aromatico
Classificazione Asti DOCG
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 5.0% in volume
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Michele Chiarlo
Ubicazione Da vigneti nel cuore della zona storicamente più vocata a questo vitigno
Clima Esposizione: Sud-est, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Di origine sedimentaria marina, sono terre bianche, sabbiose.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Manuale
Vinificazione A pressatura soffice dell'uva intera; il mosto viene stoccato in acciaio a -2°C, in seguito avviene una lenta fermentazione in autoclavi a temperatura controllata fino al raggiungimento di 5 gradi alcolici. Durante questo processo parte dell’anidride carbonica sviluppata durante la fermentazione rimane "intrappolata" nel vino donandogli la sua naturale lieve effervescenza.
Affinamento Prima dell’imbottigliamento il vino è quindi stato sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere ogni ulteriore fermentazione dei lieviti.
Allergeni Contiene solfiti