Descrizione
Nasce da uve Corvina e Malbec leggermente appassite. La caratteristica tipica e riconoscibile apportata dalla Corvina Veronese, coi suoi sentori di ciliegia sovramatura e l'ampio vellutato, si è perfettamente armonizzata con l'esuberante virilità e tannicità del Malbec, creando un interessante ed inedito profilo aromatico-gustativo. E' affinato per 18 mesi in barriques di media tostatura. Corbec si abbina a piatti dai sapori forti, grigliate, selvaggina e formaggi stagionati.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1772
- Enologo: Gruppo Tecnico Masi
- Bottiglie prodotte: 3.950.000
- Ettari: 550
Per l’intera filiera produttiva ci si avvale di un gruppo tecnico composto da esperti del settore, coordinati da Raffaele Boscaini, che portano avanti progetti di ricerca e sperimentazioni sui vitigni tradizionali del territorio. La Masi possiede tenute biologiche in Toscana e in Argentina e collabora da oltre quarant’anni con le realtà regionali di Conti Serego Alighieri e Canevel e con la Conti Bossi Fedrigotti in Trentino. Scopri di più


Nome | Masi Tupungato Corbec Valle De Uco 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | N/A |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 70% Corvina, 30% Malbec |
Nazione | Argentina |
Regione | Uco Valley |
Produttore | Masi Agricola |
Ubicazione | Vigneti La Arboleda in Mendoza, nell’Argentina occidentale. |
Composizione del terreno | Sabbioso - francolimoso. |
Vendemmia | Inizio Marzo per il Malbec e metà Marzo per la Corvina |
Vinificazione | Raccolta e vinificazione separate per varietà. Appassimento di circa 20 giorni su pianali di legno, costruiti sull’esempio delle arele veronesi. La perdita di peso delle uve è stata del 20% con acquisizione di maggior concentrazione di zuccheri e aromi. Segue una delicata pigiatura con diraspamento. |
Affinamento | 18 mesi in barrique di rovere francese di media tostatura. Riposo in acciaio fino all’imbottigliamento. |
Acidità totale | 5.75 |
PH | 3.69 |
Zuccheri residui | 6.2 |
Estratto secco | 34.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |