Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Masi Agricola

Masi Tupungato Corbec Valle De Uco 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2020
Disponibilità immediata Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione N/A
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Uco Valley (Argentina)
Vitigni 70% Corvina, 30% Malbec
Affinamento 18 mesi in barrique di rovere francese di media tostatura. Riposo in acciaio fino all’imbottigliamento.
Annata 2019
Biologico
Nome Prodotto Corbec Valle De Uco 2019
Colore Rosso scuro impenetrabile con riflessi viola all'unghia.
Profumo Il naso è contraddistinto da intesi aromi di frutti di bosco e confettura unitamente a nuances di menta e cannella.
Sapore Molto deciso al palato, si ammorbidisce poi in sentori di frutta matura quasi dolci. Prugne e ciliegie cotte con piacevoli note di vaniglia accompagnano verso il lungo finale di cacao amaro.
Abbinamenti Corbec si abbina a piatti dai sapori forti (carni rosse grigliate o arrosto e selvaggina) e a formaggi stagionati.
Regione Uco Valley
Paese Argentina
Altre annate 2020
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nasce da uve Corvina e Malbec leggermente appassite. La caratteristica tipica e riconoscibile apportata dalla Corvina Veronese, coi suoi sentori di ciliegia sovramatura e l'ampio vellutato, si è perfettamente armonizzata con l'esuberante virilità e tannicità del Malbec, creando un interessante ed inedito profilo aromatico-gustativo. E' affinato per 18 mesi in barriques di media tostatura. Corbec si abbina a piatti dai sapori forti, grigliate, selvaggina e formaggi stagionati.

Premi

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Il naso è contraddistinto da intesi aromi di frutti di bosco e confettura unitamente a nuances di menta e cannella.

Colore

Colore

Rosso scuro impenetrabile con riflessi viola all'unghia.

Gusto

Sapore

Molto deciso al palato, si ammorbidisce poi in sentori di frutta matura quasi dolci. Prugne e ciliegie cotte con piacevoli note di vaniglia accompagnano verso il lungo finale di cacao amaro.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Corbec si abbina a piatti dai sapori forti (carni rosse grigliate o arrosto e selvaggina) e a formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Masi Agricola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1772
  • Enologo: Gruppo Tecnico Masi
  • Bottiglie prodotte: 3.950.000
  • Ettari: 560
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. La sua storia inizia nel 1772, data della prima vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del "Vaio dei Masi", valle nel cuore della Valpolicella Classica. Masi si è man mano allargata con acquisizioni successive nelle migliori aree storiche di produzione delle Venezie.

Masi produce vini di pregio, utilizzando principalmente uve e metodi autoctoni con attenzione alla sostenibilità e costante aggiornamento tecnologico. Con più di duecentocinquanta vendemmie alle spalle, Masi è sin dalle origini di proprietà della famiglia Boscaini, che oggi opera in azienda con la sesta, settima e ottava generazione.
Scopri di più
Zona di produzione: Veneto
Veneto
Masi Agricola

Nome Masi Tupungato Corbec Valle De Uco 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione N/A
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 70% Corvina, 30% Malbec
Nazione Argentina
Regione Uco Valley
Produttore Masi Agricola
Ubicazione Vigneti La Arboleda in Mendoza, nell’Argentina occidentale.
Composizione del terreno Sabbioso - francolimoso.
Vendemmia Inizio Marzo per il Malbec e metà Marzo per la Corvina
Vinificazione Raccolta e vinificazione separate per varietà. Appassimento di circa 20 giorni su pianali di legno, costruiti sull’esempio delle arele veronesi. La perdita di peso delle uve è stata del 20% con acquisizione di maggior concentrazione di zuccheri e aromi. Segue una delicata pigiatura con diraspamento.
Affinamento 18 mesi in barrique di rovere francese di media tostatura. Riposo in acciaio fino all’imbottigliamento.
Acidità totale 5.75
PH 3.69
Zuccheri residui 6.2
Estratto secco 34.9
Allergeni Contiene solfiti