Descrizione
Il Dolcetto di Dogliani Papà Celso è un vino rosso fermo a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG), che viene prodotto da un vitigno a frutto rosso di cui si riscontrano tracce nel Monferrato sin dall'anno Mille. Il vino è il frutto di vitigni impiantati a Dogliani, nel Piemonte sud orientale. Le viti di Dolcetto sono allevate con sistema a Guyot in un suolo antico risalente all'età serravalliana. Il territorio, composto da una sequenza di stratificazioni regolari di sabbia, che si alternano ad arenaria e marna, gode di un clima temperato freddo continentale. Il Dolcetto di Dogliani Papà Celso della cantina Marziano Abbona è un vino dalla spiccata personalità, frutto di barbatelle del vigneto Doriolo. Una volta raccolte, le uve vengono diraspate e pigiate, poi messe a fermentare su lieviti indigeni dentro vasche d'acciaio inox a una temperatura controllata che raggiunge picchi che vanno dai 28 °C ai 30 °C. Successivamente seguono le operazioni di svinatura a secco e quella di sfecciatura con successivo trasferimento in vasche d'acciaio inox. A questo punto il vino dovrà stabilizzare a freddo. Seguono la fermentazione malolattica e l'affinamento, dopodiché il vino verrà imbottigliato; tuttavia, prima di essere immesso nel mercato deve riposare in bottiglia a una temperatura costante di 14 °C per altri 3 mesi di tempo. Il risultato è un vino dalle caratteristiche uniche, intenso e consistente, un prodotto enologico elegante, equilibrato e di grande pregio. Un rosso di successo, vincitore negli anni di diversi riconoscimenti, tra cui molte volte i 3 bicchieri del Gambero Rosso. Questo Dolcetto è un vino molto amato dalla critica del settore sia a livello nazionale che internazionale.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1970
- Enologo: Gianluca Marciano, Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 60
La cantina Abbona è stata fondata nel 1970 ed affonda le proprie radici nella tradizione quotidiana del vino, una passione per sapori e profumi che si sono rinnovati di generazione in generazione, con un patrimonio culturale che si evolve con la migliore cura e dedizione.
Il conforto dei clienti, i quali supportano col loro consenso l'azienda, la inducono contemporaneamente ad un progressivo impegno di crescita e miglioramento in un'impresa faticosa ma di grande soddisfazione.
Le Langhe insistono su terreni di origine Miocenica di tipo elveziano, composti di marne argillose ricche di calcare attivo.
La configurazione simile a schiene di delfino propone una geometria variante continuamente l'esposizione all'arco solare.
Doriolo, Santa Lucia, Rinaldi sono nomi che rimandano immediatamente ad alcune delle più prestigiose esposizioni di Langa, dove un sole generoso si sposa con la composizione del terreno pressoché perfetta. Scopri di più


Nome | Marziano Abbona Dogliani Papà Celso Bio Magnum 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Dogliani DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Dolcetto |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marziano Abbona |
Ubicazione | Doriolo - Dogliani (CN) |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vinificazione | Diraspa-pigiatura a cui segue la fermentazione alcolica - spontanea a mezzo di lieviti indigeni - a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata con picchi di 30-31 °C ; durata 25 giorni. Svinatura a secco e sfecciatura con travaso in vasche in acciaio. Stabilizzazione a freddo che evita l’impiego di prodotti per la chiarifica. Fermentazione malolattica: completamente svolta in acciaio subito dopo la fermentazione alcolica. |
Affinamento | In vasche d’acciaio sino all’imbottigliamento. Quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14° C per tre mesi prima della commercializzazione. |
Acidità totale | 5.49 |
PH | 3.53 |
Estratto secco | 30.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |