Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Roberto Potentini
- Bottiglie prodotte: 260.000
- Ettari: 70
Nel 1991 Giovanni Marotti Campi iniziò un progetto di ammodernamento dei vigneti razionalizzando la produzione e concentrandola sui due vitigni più rappresentativi e tipici della zona, il Verdicchio ed il Lacrima di Morro d’Alba. Dopo una carriera di successo come manager, la sua passione per questa terra e per la propietà di famiglia lo spinsero a costruire la moderna cantina nel 1999 ed insieme a sua moglie Francesca e a suo figlio Lorenzo decisero di portare nuova linfa e nuove energine in questo posto. Oggi è ancora Giovanni a dirigere l’Azienda assieme a Lorenzo e a Francesca che si occupa pure dell’accoglienza nell’agriturismo Vigna Sant’Amico Country House ricavato dalla ristrutturazione di un antica casa colonica circondata dai nostri vigneti. Scopri di più


Nome | Marotti Campi Brut Rosè |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo charmat brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Lacrima |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Marotti Campi |
Ubicazione | Morro d'Alba (AN) |
Clima | Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Sud Est. |
Composizione del terreno | Misto tendente all’argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4.100 ceppi/Ha |
Vendemmia | Primi di Settembre, a mano, in cassette. |
Vinificazione | In bianco dalle uve Lacrima. Presa di spuma: In autoclave con metodo Charmat per preservare la freschezza dei caratteristici aromi floreali del vitigno. |
Affinamento | 6 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 7.0 |
PH | 3.2 |
Zuccheri residui | 10.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |