Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo Langhe Bianco Bric Amel 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 12.50
Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Langhe DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni Arneis, Chardonnay, Sauvignon
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Il profumo unisce note fruttate di pesca e albicocca a sentori di mandorla, acacia e biancospino.

Colore

Colore

Giallo paglierino tenue, con pallidi riflessi verdognoli.

Gusto

Sapore

Il sapore è pieno, fresco, sapido, fragrante, delicatamente minerale: scorre leggero sul nostro palato, ma non si lascia dimenticare così in fretta.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Ideale per antipasti delicati, ma dai sapori intensi come il vitello tonnato, i flan di verdure, per primi leggeri, per le carni bianche, bollite o stufate, con pesce crudo o marinato.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Vitello
Pesce magro

Produttore
Marchesi di Barolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1800
  • Enologo: Marco Marsili
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 105
Coltiviamo vigneti a Barolo, nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato nicese. Vinifichiamo e affiniamo nelle antiche cantine dei Marchesi di Barolo dove accogliamo gli appassionati che desiderano assaporare la storia, i profumi e le espressioni di questo vino leggendario, il Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re.

Oggi con Ernesto e Anna, e i figli Valentina e Davide, siamo arrivati alla sesta generazione della nostra famiglia come produttori di vino.

Le cantine dove oggi affiniamo i nostri vini sono le stesse dove nacque il vino Barolo, per intuizione della Marchesa Giulia Falletti Colbert. Dopo costanti e minuziosi restauri, le cinque "Botti della Marchesa", ormai pluricentenari, sono oggi ancora perfettamente integre ed efficienti.
Scopri di più

Nome Marchesi di Barolo Langhe Bianco Bric Amel 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Langhe DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Arneis, Chardonnay, Sauvignon
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi di Barolo
Storia La parola Bricco (Bric, in dialetto langarolo) richiama la sommità delle nostre colline, i cui terreni calcarei, ricchi di sabbie quarzose e argille finissime, garantiscono un’ampia struttura e un’immediata espressione del bouquet. È su questi suoli che i vitigni a bacca bianca trovano le condizioni ideali per la piena espressione delle loro potenzialità.
Ubicazione Barolo (CN)
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione Le uve, giunte puntualmente a maturazione negli stessi giorni, sono state raccolte ed immediatamente portate in cantina integre, pigiate e diraspate delicatamente ed assemblate per garantire una loro precoce armonizzazione. Successivamente si è proceduto a una pressatura soffice. Il mosto ottenuto è stato posto a fermentare, a bassa temperatura, in vasche di acciaio termocondizionate. Il vino è stato conservato a temperatura controllata in presenza dei propri lieviti di fermentazione, per permettergli di esprimere al meglio le proprie peculiarità ed allo stesso tempo di amalgamarsi in modo armonioso in un prodotto unico, potente e delicato, così come il miele (Amel in dialetto langarolo) trae dai differenti fiori freschezza e complessità.
Allergeni Contiene solfiti