Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo Barbera d'Alba Superiore Peiragal 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barbera d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica, il 60% del vino affina per un anno in barrique di rovere francese e il restante 40% in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. Al termine dell’invecchiamento, dopo l’assemblaggio, il vino riposa 6 mesi in vasca di cemento vetrificato per raggiungere una struttura armoniosa.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Peiragal è un antico termine dialettale che identifica colline di buona pendenza costituite da grandi formazioni di terreno calcareo argilloso molto compatto, con pietre di grandi dimensioni. Queste condizioni limitano l’assorbimento delle piogge e favoriscono un radicamento molto profondo delle viti, alla ricerca dell’umidità che risale, per capillarità, dagli strati profondi. Il risultato è la produzione di grappoli spargoli e, quindi, di un vino assai strutturato, con moderata acidità, presenza alcolica ben bilanciata e tannini dolci, mai troppo in evidenza.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è complesso, con note fragranti di frutti di bosco e marasca che si sposano con sentori avvolgenti di bacca di vaniglia.

Colore

Colore

Il colore è rosso porpora intenso con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Al palato troviamo un corpo pieno ed elegante, con tannini robusti, ma dolci e avvolgenti. Tipica la lunga persistenza del sorso. Una leggera nota boisé si unisce all’ampio ventaglio di profumi e sapori, aumentandone la complessità in un’armonica sensazione di piacevolezza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

La Barbera Peiragal è completo in ogni occasione. Si accompagna egregiamente agli antipasti tipici langaroli, vitello tonnato e flan di verdure, a primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. È compagno ideale delle tome e formaggi a pasta dura moderatamente stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Vegetariano

Produttore
Marchesi di Barolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1800
  • Enologo: Marco Marsili
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 105
Coltiviamo vigneti a Barolo, nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato nicese. Vinifichiamo e affiniamo nelle antiche cantine dei Marchesi di Barolo dove accogliamo gli appassionati che desiderano assaporare la storia, i profumi e le espressioni di questo vino leggendario, il Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re.

Oggi con Ernesto e Anna, e i figli Valentina e Davide, siamo arrivati alla sesta generazione della nostra famiglia come produttori di vino.

Le cantine dove oggi affiniamo i nostri vini sono le stesse dove nacque il vino Barolo, per intuizione della Marchesa Giulia Falletti Colbert. Dopo costanti e minuziosi restauri, le cinque "Botti della Marchesa", ormai pluricentenari, sono oggi ancora perfettamente integre ed efficienti.
Scopri di più

Nome Marchesi di Barolo Barbera d'Alba Superiore Peiragal 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Alba DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi di Barolo
Composizione del terreno Costituito da grandi formazioni calcareo-argillose molto compatte, con pietre di grandi dimensioni.
Vendemmia L’uva, raccolta esclusivamente a mano, viene portata in cantina e rapidamente diraspata per poi essere pigiata delicatamente.
Vinificazione La fermentazione con macerazione avviene a temperatura controllata per 10 2 giorni e frequenti rimontaggi permettono al mosto di arricchirsi di tutti i composti polifenolici della buccia. A fine fermentazione e a livello ottimale di estrazione si procede alla svinatura.
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica, il 60% del vino affina per un anno in barrique di rovere francese e il restante 40% in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. Al termine dell’invecchiamento, dopo l’assemblaggio, il vino riposa 6 mesi in vasca di cemento vetrificato per raggiungere una struttura armoniosa.
Allergeni Contiene solfiti