Descrizione
Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1934
- Enologo: Marco Ferrarese
- Bottiglie prodotte: 1.644.685
- Ettari: 320
La nobile famiglia dei Della Gherardesca ha cominciato ad occuparsi di vino nelle proprie terre di Bolgheri fin dalla seconda metà del Seicento, ma è con Guido Alberto della Gherardesca, vissuto tra il 1780 e il 1854, che le cose cambiarono veramente. Grande appassionato di viticoltura e divenuto nel 1833 "maggiordomo maggiore" del granduca Leopoldo II, Guido Alberto si dedicò all’enologia nelle sue terre in Maremma. Negli anni '30 la terra venne ereditata da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori, e da sua sorella, che era sposata a Mario Incisa della Rocchetta (che ebbe in dote la vicina Tenuta San Guido). Scopri di più


Nome | Marchese Antinori Guado al Tasso Bolgheri Cont'Ugo 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Guado al Tasso (Antinori) |
Ubicazione | Bolgheri (LI) |
Clima | Altitudine: 45-60 m. s.l.m. |
Temperatura di fermentazione | 30 °C |
Vinificazione | La selezione è stata fatta tra le migliori uve Merlot provenienti dai 40 ettari di vigneti della tenuta. Dopo la raccolta manuale e un’attenta selezione in cantina, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo condizionati dove si è svolta la fermentazione alcolica e la macerazione, per un periodo di circa 20 giorni. La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di maturazione delle uve: alcune a temperature più basse per mantenere maggiore freschezza aromatica, altre a temperature di circa 30 °C per enfatizzare l’estrazione polifenolica e la struttura. Si sono così ottenuti differenti tipi di Merlot che sono stati trasferiti in barriques separatamente. |
Affinamento | La fermentazione malolattica si è svolta in barrique (1/3 nuove) ed è terminata entro la fine dell’anno. Dopo 8 mesi di elevazione in legno di rovere francese, i lotti migliori sono stati assemblati e rimessi in barrique per ulteriori 4 mesi. Alla fine di questo periodo si è proceduto all’imbottigliamento. Il vino ha affinato in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere immesso sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |