Descrizione
Produttore emergente, vino di grande qualità e finezza il Syrah di Marcello Brunetti. E' un vino prodotto con uve selezionate raccolte a mano e pigiate in modo delicato con i piedi, lasciando il grappolo intero con il raspo. La fermentazione avviene senza rimontaggi e il vino viene svinato a secco senza l'uso di pompe per gravità. Affinato in barrique esauste, non ha subito alcun intervento aggiuntivo, nessuna aggiunta di prodotti enologici o solfiti, né filtrazione o chiarifica. Imbottigliato per gravità, questo vino offre un'esperienza autentica e naturale.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2020
- Enologo: Marcello Brunetti
- Bottiglie prodotte: 300
Prima di lui, l’uva prodotta è sempre stata venduta a nomi importanti, mentre dal suo ingresso in azienda è iniziata la vinificazione in proprio delle uve. Per amicizia con Marcello Brunetti, dopo che Marcello vide uscire un paio di annate del suo Langhe Rosso ricavato da una porzione di vigna impiantata a Syrah, è nata l’idea di questa collaborazione, per provare a vinificare in modo diverso.
Il Langhe Rosso di Marco a base di Syrah è un vino moderno, di grande successo in zona per il gusto particolare e l’approccio contemporaneo. Il vino di Marcello vuole essere invece il connubio delle sue passioni per i vini fatti all’antica, il territorio della Langa, e questo vitigno che ama. Scopri di più


Nome | Marcello Brunetti Langhe Rosso 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marcello Brunetti |
Vendemmia | La vendemmia è avvenuta manualmente la mattina del 26 settembre 2020. |
Vinificazione | La pigiatura leggera è avvenuta il giorno seguente, in modo soffice con i piedi. Il tutto lasciando il grappolo intero con il suo raspo. Dopo due follature al giorno senza rimontaggi, il vino è stato svinato a secco e senza l’ausilio di pompe, interamente per gravità, è stato messo dentro una barrique da 225 litri esausta per l’affinamento. |
Affinamento | Senza alcun ulteriore intervento, senza aggiunta di prodotti enologici e solfiti, senza filtrazione o chiarifica, il vino è stato imbottigliato per gravità il 9 luglio 2022. |
Allergeni | Contiene solfiti |