Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marcarini

Marcarini Barolo Brunate 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 66.00
Prezzo di listino CHF 66.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 198.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Maturazione per almeno due anni in botti di legno di rovere di media capacità (20-40 ettolitri).
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2017

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2017

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Il bouquet è composito, ricco, ampio e persistente, con ricordi di vaniglia, spezie dolci, tabacco, fieno di montagna e sottobosco.

Color

Colore

Rosso granato con riflessi rubino, di giusta intensità e tonalità.

Taste

Sapore

Sensazioni gustative impressionanti rivelano il suo carattere imperioso, nobile, caldo e vellutato. Lunga ed intensa la persistenza aromatica.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Marcarini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1961
  • Enologo: Luisa Marchetti
  • Bottiglie prodotte: 115.000
  • Ettari: 20
Per valutare l’importanza dell’Azienda Marcarini non basta coglierne gli aspetti più attuali, come la razionalizzazione degli impianti viticoli, le moderne tecnologie produttive o la diffusione internazionale dei suoi vini, ma occorre anche conoscere le sue tradizioni. Oggi come un tempo, Anna Marcarini Bava, con la collaborazione della figlia Luisa e del genero Manuel Marchetti, continua con passione a condurre i vigneti di famiglia e a vinificarne le uve secondo i dettami della più rigorosa tradizione piemontese, e langarola in particolare.

Questa è l’Azienda Marcarini: i titolari, i vigneti, le cantine, i vini, la sua storia.
Una storia fatta di scelte intelligenti e di fatica, di tecnica e di intuizioni; una storia vissuta lontano dai clamori: una storia per pochi, appassionati delle cose fatte per bene, per gli amici. A La Morra, nelle Langhe, dove la vite da tempo immemorabile domina incontrastata sulle altre colture, ogni giorno si rinnova il rito più antico dell’uomo viticoltore e cantiniere, forse con una pretesa in più: racchiudere nei vini la perfezione della qualità.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Marcarini Barolo Brunate 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marcarini
Storia Il Barolo, senza dubbio il più nobile dei figli dell’uva Nebbiolo, trova, nella selezione “Brunate” dei vini Marcarini, l’espressione sicuramente fra le più alte della sua qualità. La cantina è proprietaria da più generazioni di una ragguardevole estensione di vigneti nelle Brunate, zona altamente vocata, ritenuta già dal 1300 uno dei più grandi ed ambiti cru di Langa. Già nel lontano 1958 le bottiglie Marcarini si fregiavano di questa prestigiosa denominazione.
Ubicazione Comuni di La Morra e Barolo
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Calcareo, argilloso, con caratteristica prevalenza di magnesio.
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura "a Guyot".
N. piante per ettaro 4000
Vendemmia Raccolta delle uve a completa e perfetta maturazione.
Vinificazione Fermentazioni rigorosamente controllate e macerazioni del mosto a contatto delle bucce per almeno quattro settimane. Fermentazione malolattica completamente svolta.
Affinamento Maturazione per almeno due anni in botti di legno di rovere di media capacità (20-40 ettolitri).
Allergeni Contiene solfiti