Descrizione
Questo vino nasce per celebrare il Poeta e l’eroe Gabriele d’Annunzio. L’etichetta riproduce il gonfalone della Città di Fiume voluto da d’Annunzio: il serpente che si morde la coda (Oroboro) è il simbolo egiziano dell’eternità e della vita che si rinnova. Le sette stelle del Grande Carro è un altro simbolo di eternità, perché è la costellazione che non tramonta mai e indica la Stella Polare, che dà la rotta ai marinai e che ha accompagnato il Poeta nella Beffa di Buccari.
Awards
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Jean Pierre Valade, Cesare Ferrari
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 24
Il legame alla nostra terra ci ha portato grandi soddisfazioni! Soprattutto a nostro padre Valentino da cui abbiamo ereditato la passione e l’amore per la produzione del vino. Fu lui a decidere, verso la fine degli anni ’60, di sistemare la vecchia cantina di famiglia e di avviare la coltivazione del Ruc di Gnoc, un magnifico vigneto d'alta collina che ancora oggi produce l’omonimo vino.
Nessun stupore, quindi, se io e i miei fratelli abbiamo voluto rafforzare le nostre radici, sviluppando ulteriormente il progetto avviato da nostro padre. La svolta decisiva è avvenuta con l’acquisizione, all'inizio degli anni '90, della splendida area denominata Campèi. Nel 1995 sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova cantina, una realtà di 4.000 metri coperti, posta a dominio di una vallata incomparabile.
Parlare di sviluppo di una cantina significa dare una grande importanza alla ricerca. Chi produce un vino d’eccellenza, non può e non vuole pensare allo sviluppo in termini numerici, ma in termini qualitativi. Dal 1981 ad oggi il nostro principale impegno è stato accrescere il potenziale dei nostri vigneti, proteggere e accrescere il valore del territorio e ottimizzare le procedure produttive nel rispetto rigoroso della tradizione vinicola.
Scopri di più


Nome | Majolini Franciacorta Disobbedisco Extra Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico extra brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Majolini |
Temperatura di fermentazione | Circa 18 °C. |
Vinificazione | Le uve, a perfetto grado di maturazione, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e fatte fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di circa 18 °C. |
Affinamento | In primavera viene realizzata la cuvée ed effettuato l’imbottigliamento per la presa di spuma. A seconda delle vendemmie il vino di base può essere di una sola annata oppure di annate diverse. Il vino viene poi fatto maturare con i propri lieviti per alcuni anni. |
Allergeni | Contiene solfiti |