Descrizione
Il nome - L’U – è dato dalle lettere iniziali di "L’Umbria", le stesse di Lungarotti: una volta ancora si sottolinea il forte legame con la nostra terra. L’immagine è quella di un "Satiro", disegno a sanguigna di Gilles de Ville, sec. XVIII, conservato al Museo del Vino, Torgiano.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1962
- Enologo: Vincenzo Pepe
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 250


Nome | Lungarotti Vermentino Chardonnay L'Um Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Umbria IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 85% Vermentino, 15% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Lungarotti |
Ubicazione | Torgiano (PG) |
Composizione del terreno | Medio impasto, tendente all'argilloso e profondo. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato e guyot. |
N. piante per ettaro | 4000-5000 |
Resa per ettaro | 70-90 q |
Vendemmia | Metà Settembre. |
Vinificazione | Prodotto esclusivamente da mosto fiore, dopo breve criomacerazione è vinificato in acciaio a freddo e conservato sulle fecce fini sino all’imbottigliamento. Le basse temperature sono costanti durante tutta la lavorazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |