Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi Barolo Monvigliero 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 66.00
Prezzo di listino CHF 66.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Un lungo periodo di maturazione in botti di rovere di grandi dimensioni, e successivo riposo in bottiglia ne completano l’affinamento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Questo Barolo viene presentato per la prima volta con l’annata 2018, e nasce a Verduno. Una zona che gode di meno notorietà rispetto ad altri Comuni riconosciuti per la produzione del Barolo Docg, ma che sa donare ai vini grande espressione e tipicità.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2018

    93

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Al profumo si percepiscono aromi floreali e frutti rossi, ben amalgamati con essenze e spezie.

Gusto

Sapore

Esso presenta tannini netti ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Luigi Einaudi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1897
  • Enologo: Giuseppe Caviola
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 60
Storia

La storia dei Poderi Luigi Einaudi ha inizio nel 1897 quando Luigi Einaudi, appena ventitreenne, acquistò in Dogliani la Cascina ‘San Giacomo’ con 40 giornate piemontesi di vigna. La famiglia Einaudi ne ha ereditato la passione e ha continuato a crescere acquisendo nuovi prestigiosi vigneti.

Poderi

11 cascine nelle migliori posizioni in Dogliani e Barolo si dividono la superficie dell'azienda agricola, che è di circa centoquarantacinque ettari, centoquattro dei quali sono situati nel comune di Dogliani, sette in quello di Barolo sulle colline di Cannubi e Terlo Vie Nuove, e tre sulle colline di Treiso.
Scopri di più

Nome Luigi Einaudi Barolo Monvigliero 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Luigi Einaudi
Ubicazione Comune di Verduno (Cuneo) – Monvigliero
Clima Altitudine: 220 - 310 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est / Sud-Ovest.
Composizione del terreno Ricco di calcare e gesso.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4800
Vinificazione In vinificatori di cemento, con controllo della temperatura di fermentazione (27/30°C circa), con macerazione post fermentazione, e svinatura dopo 22-25 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
Affinamento Un lungo periodo di maturazione in botti di rovere di grandi dimensioni, e successivo riposo in bottiglia ne completano l’affinamento.
Allergeni Contiene solfiti