Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Loacker Wine Estates

Loacker Sauvignon Blanc Tasnim 2023

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Sauvignon
Affinamento 6 mesi 60% in botte in legno di rovere, 40% in serbatoi in acciaio.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Bouquet prevalentemente fruttato, con note tropicali, di pesca e di albicocca, e floreale con i freschi profumi della margherita.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Fresco, vivace ed armonico al palato. Vino di grande finezza.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Loacker Wine Estates
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Bottiglie prodotte: 60.000
  • Ettari: 7
La famiglia altoatesina Loacker amministra dal 1978 le proprie aziende vinicole orientandosi rigorosamente ai principi della biodinamica e dell'omeopatia. Questo significa che nelle vigne delle tenute Loacker si è eliminato del tutto l'uso della chimica utilizzando nel trattamento delle viti preparati biodinamici e omeopatici. L'Arnica ad esempio serve a rimediare i danni provocati dalla grandine ai vitigni e all'uva; l'Aconitum viene adoperato contro infezioni manifestatesi repentinamente, mentre la Silicea contribuisce a rinforzare la struttura delle foglie e dei germogli. Lo scopo è quello di ottenere il massimo equilibrio possibile del vitigno. Ormai i vini realizzati secondo criteri naturali, a differenza del passato, sono garanzia di qualità elevata. I Loacker, imparentati con il maggior produttore italiano di wafer e biscotti 'Loacker', possiedono a tutt'oggi tre aziende vinicole in tre diverse regioni italiane del vino (Alto Adige, Montalcino, Maremma) con una superficie complessiva di 45 ettari di vigneti. I vini prodotti abbracciano una vasta gamma in modo da poter conquistare tutti i palati degli amanti del vino. Scopri di più

Può essere abbinato a pietanze a base di asparagi, zuppa di cipolle, pesce fritto o grigliato, lumache, o servito da solo come aperitivo.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Frittura di pesce

Nome Loacker Sauvignon Blanc Tasnim 2023
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Loacker Wine Estates
Storia Il Corano vieta di bere vino durante la vita terrena, dopo la morte invece, in Paradiso: “Allungati su morbidi divani si guardano intorno, pieni di gioia e soddisfazione bevono vino schietto e prelibato, dai sentori di muschio, un vino mischiato con l’acqua della fonte Tasnim, ove i fortunati si ristorano, li aspettano le Huris, dai grandi occhi neri, timide come perle nascoste, come ricompensa per le loro azioni.”
Ubicazione Bolzano (BZ)
Clima Altitudine: 440-480 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est, Sud.
Composizione del terreno Sottosuolo: porfido(grande). Soprassuolo: depositi morenici(grande), sabbia(medio), terreno limoso(medio).
N. piante per ettaro 7000-8000
Resa per ettaro 5000 l/Ha
Vendemmia Raccolta manuale, vite selezione, 15 kg botte, con cernita manuale delle uve.
Vinificazione Macerazione con raspi a 18 °C per 2 ore. Fermentazione sulle bucce.
Affinamento 6 mesi 60% in botte in legno di rovere, 40% in serbatoi in acciaio.
Acidità totale 5.3
Zuccheri residui 4.5
Allergeni Contiene solfiti