Descrizione
L'abbinamento varietale di Vertigo ha una duplice funzione. Essendo infatti il Merlot un vitigno della tradizione friulana, rappresenta da un lato una sorta di trait d'union tra il Friuli ed il resto del mondo. L'apporto del Cabernet Sauvignon conferisce altresì al vino equilibrio e complessità, incidendo sulla struttura e sulla serbevolezza di Vertigo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 155


Nome | Livio Felluga Vertigo 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Venezia Giulia IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Sauvignon, Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Livio Felluga |
Ubicazione | Brazzano di Cormòns (GO) |
Composizione del terreno | Flysch di marne e arenarie di origine eocenica. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale. Prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colori ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura. |
Affinamento | 12 mesi in acciaio e piccole botti di rovere francese. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno quattro mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |