Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Livio Felluga

Livio Felluga Abbazia di Rosazzo 2021

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 77.00
Prezzo di listino CHF 77.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 231.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Rosazzo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 20% Friulano/Sauvignon Vert, 20% Malvasia, 20% Pinot Bianco, 20% Ribolla Gialla, 20% Sauvignon
Affinamento Il vino è maturato nelle botti di rovere, dove è avvenuta la lisi dei lieviti. Lo sviluppo degli aromi terziari si completerà negli anni a venire.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Penetrante, intenso e multisfaccettato. Impatto floreale e fruttato di grande eleganza: lantana, gelsomino, glicine, fiori d’acacia, zagara e biancospino si uniscono ad albicocca, pesca, melone e pompelmo. Le raffinate note cremose di vaniglia, crema pasticcera, mandorla dolce e nocciola sono impreziosite da sensazioni balsamiche di timo, ortica, foglie di menta e malva.

Color

Colore

Giallo luminoso di buona profondità.

Taste

Sapore

Complesso ed elegante. Attacco morbido con vivace vena acida. Ricchezza di sensazioni al palato che richiamano i profumi: mela Granny Smith, pesca gialla, papaya, fiori banchi, richiami agrumati e balsamici. La struttura tannica ben supporta la mineralità. Finale pieno e grande persistenza.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Livio Felluga
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 155
Livio Felluga è una storica cantina friulana, che prende il nome dal suo fondatore, nota per l’eccezionale qualità dei vini prodotti, resi celebri da etichette simbolo dei poderi in cui sorgeva la proprietà.La storia della cantina Livio Felluga inizia alla fine del secondo conflitto mondiale, quando Livio riuscì ad acquistare dei vigneti vicino Rosazzo in provincia di Udine e nelle vicinanze dei Colli Orientali del Friuli.Proveniente da una famiglia che si occupava della produzione di vini quali Malvasia e Refosco ad Istria, Livio decise di puntare alla qualità dei suoi vini attraverso l'utilizzo di tecniche all’avanguardia per l’epoca.Grazie ad un lavoro che si basa sull’elaborazione di vini Felluga rossi e bianchi da uve internazionali ed autoctone come Chardonnay e Sauvignon, Livio è riuscito a riportare in auge la produzione vitivinicola friulana.Alla cantina Livio Felluga appartengono vini come il famoso vino bianco Terre Alte, o il rosso Sossò.Su Xtrawine potrai trovare numerosi vini Felluga che si distinguono per la loro morbidezza, equilibrio ed eleganza.Tutte le bottiglie appartenenti alla cantina Livio Felluga presenti su Xtrawine si distinguono per una capacità di invecchiamento che va dai 5 ai 10 anni e che si abbina perfettamente a piatti a base di crostacei, formaggi e carni. Scopri di più

Crostacei, ostriche, caviale di pesce, Mussoli, alghe ed altri sapori salmastri; si abbina perfettamente anche con verdure e carni leggere, con condimenti delicati pur se ricchi.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato

Nome Livio Felluga Abbazia di Rosazzo 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Rosazzo DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 20% Friulano/Sauvignon Vert, 20% Malvasia, 20% Pinot Bianco, 20% Ribolla Gialla, 20% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Livio Felluga
Ubicazione Brazzano di Cormons (GO)
Composizione del terreno Flysch di marne e arenarie di orgine eocenica.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Manuale, prima metà di Settembre, in tre passaggi.
Vinificazione Le uve, delicatamente diraspate, dopo una opportuna macerazione a freddo, sono state sottoposte ad una soffice pressatura. Il mosto e' stato illimpidito per semplice decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di acciaio inox con l'inoculo di lieviti selezionati in Friuli. Dopo tre giorni il vino e' stato travasato in botti di rovere dove ha completato la fermentazione alcolica e quindi quella malolattica.
Affinamento Il vino è maturato nelle botti di rovere, dove è avvenuta la lisi dei lieviti. Lo sviluppo degli aromi terziari si completerà negli anni a venire.
Allergeni Contiene solfiti