Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Les Crêtes

Les Cretes Pinot Nero 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 17.50
Prezzo di listino CHF 17.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’uva Pinot Nero, contrariamente ai tradizionali metodi che ne richiedono la vinificazione in legno, è qui vinificata totalmente in acciaio. Tale scelta intende evidenziare, la volontà del produttore di dare vita ad un vino fresco e piacevole, che si distingua per eleganza e finezza.

Perfume

Profumo

Al naso fruttato (sentori di piccoli frutti del sottobosco (marasca), delicato aroma di spezie (pepe verde).

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

Al palato, vellutato, pieno, e morbido. La caratteristica gusto-olfattiva richiama con esattezza il varietale.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Les Crêtes
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1989
  • Enologo: Raffaele Crotta
  • Bottiglie prodotte: 225.000
  • Ettari: 30
L'Azienda vitivinicola Les Crêtes nasce nel 1989 in Aymavilles (Valle d’Aosta), per opera di Costantino Charrère ed
è oggi gestita dalla sua famiglia che, proprietaria di uno storico mulino ad acqua del ‘700 e delle antiche cantine di Via Moulins, si occupa, da cinque generazioni, di produzioni agroalimentari.
La zona di coltivazione dei vigneti si estende per 25 ettari lungo l’asse orografico della Dora Baltea, nei comuni di Saint Pierre, Aymavilles, Gressan, Sarre, Aosta e Saint Christophe.
L’areale produttivo, che ha origine nel difficile territorio di montagna, è caratterizzato da un’alta frammentazione dei vigneti ed elevate densità di impianto (8.000-9.000 piedi/Ha) dovute alle pendenze dei terreni, i cui suoli morenici e sabbiosi, costituiscono ambiente ideale per la coltivazione di numerose varietà autoctone ed internazionali. Il clima alpino influenza fortemente le caratteristiche organolettiche dei vini locali: le uve, vendemmiate tardivamente, subiscono forti sbalzi di temperatura dovuti all’escursione termica autunnale (giorno/notte +22°C/0°C); tale fenomeno, tipico delle aree
montane, favorisce la formazione dei precursori aromatici nel grappolo, che arricchiscono considerevolmente la componente aromatica dei vini.
La gestione agronomica dei vigneti, basata sul rispetto dell’ambiente, è con la valorizzazione del "terroir", punto focale
di una filosofia aziendale che vede unite tradizionali tecniche di coltivazione e passione per innovazione e ricerca tecnologica. I trattamenti fitosanitari, in linea con i programmi europei di settore, prevedono un limitato uso di fitofarmaci.
La produzione annua complessiva è di circa 230.000 bottiglie. Il comparto di vigneti più ampio si sviluppa nella zona "Les
Crêtes" di Aymavilles, dove la panoramica collina del Côteau la Tour offre la sua torre medievale, oggi simbolo dell’azienda.
Scopri di più

Primi piatti (zuppe ai formaggi), formaggi di breve e media stagionatura (tome e fontina), fondute, carni rosse e bianche in arrosto, pesce al forno.

Pasta
Carne
Formaggi
Pollame
Maiale
Pesce magro

Nome Les Cretes Pinot Nero 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore Les Crêtes
Ubicazione La Tour di Aymavilles (AO)
Clima Altitudine: 650 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Morenico, sciolto, sabbioso, forte pendenza.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 7500
Resa per ettaro 9000 kg
Vendemmia Manuale, a metà Ottobre.
Vinificazione Fermentazione di 8 0 giorni in acciaio inox (temperatura controllata 30 °C.), rimontagli giornalieri. Affinamento di 6 mesi in acciaio inox.
Allergeni Contiene solfiti