Descrizione
Nato nel 1954, dall’annata 2004 l’etichetta riporta 50° vendemmia.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1665
- Enologo: Matteo Esposito, Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 300
Il Cav. del Lavoro Salvatore Leone de Castris, figlio di Piero e Lisetta, ha contribuito ad un notevole sviluppo – anche a livello internazionale – dell’Azienda. Da venti anni il figlio, Dott. Piernicola, la dirige. Riconoscimenti sempre più prestigiosi vengono costantemente attribuiti all’intera gamma aziendale.
La rete commerciale Estera oggi vede i prodotti presenti oltre che sui mercati Europei, negli Stati Uniti, a Singapore, in Canada, in Brasile, in Autralia, in Giappone, in Cina, Hong Kong, ecc. Nelle aziende di famiglia sono stati impiantati nuovi vitigni: Chardonnay, Sauvignon, che affiancano i vitigni tradizionali: Negroamaro , Malvasia nera, Verdeca, Aleatico, Primitivo, Susumaniello, Ottavianello.
Scopri di più


Nome | Leone De Castris Salice Salentino Negroamaro 50°V Riserva 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Salice Salentino DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Negro Amaro |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Leone de Castris |
Composizione del terreno | Medio impasto. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Fine settembre. |
Vinificazione | Alla diraspa-pigiatura delle uve segue la macerazione a temperatura controllata (20-22 °C) per un periodo di 8 2 giorni. |
Affinamento | Dopo la fermentazione malolattica il vino è messo ad affinare in botti di rovere di varie capienze per circa 6 2 mesi. Diventa Riserva dopo 2 anni dalla data di vendemmia. in bottiglia: minimo 6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |