Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Marchesine

Le Marchesine Franciacorta Audens Dosaggio Zero

Bianco pas dosé

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.00
Prezzo di listino CHF 16.00 CHF 19.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 19.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 96.00

6 bottiglie

CHF 48.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Affinamento Minimo 24 mesi.
Visualizza dettagli completi

Perlage

Perlage

Le bollicine si fanno prepotentemente spazio, cercano di farsi largo per esaltare gli aromi.

Perfume

Profumo

L’olfatto evidenzia subito speziatura, mineralità, a tratti è fumoso, ricorda profumi di scorza d’agrume, di frutta dalla polpa dolce, ma dalla buccia coriacea, la susina, l’uva spina, passa poi a note più vegetali, la foglia di vite, i fiori di sambuco e gli oli essenziali di bergamotto, l’aneto e il finocchietto selvatico.

Color

Colore

Paglierino piuttosto tenue.

Taste

Sapore

Giunto in bocca ha ottima tensione, molto diretto, pulito, dissetante, piacevolmente asciutto; la componente acido salina emerge significativamente, donando succosità, ma soprattutto allungando i ricordi, che ritornano sulle polveri di gesso, sulle note linfatiche e vegetali.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Le Marchesine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Jean Pierre Valade
  • Bottiglie prodotte: 425.000
  • Ettari: 43
Le Marchesine è una nota aziende vitivinicola situata nel cuore della Franciacorta, di proprietà dalla famiglia Biatta.L’azienda, attiva da 4 generazioni, vanta circa 47 ettari di vigneto, dedicati essenzialmente alla coltivazione della vite a Guyot.Vengono elaborati principalmente Franciacorta Docg Brut e Franciacorta Le Marchesine, ai quali si affianca una discreta produzione di Pinot Nero e Cabernet Sauvignon.Le bottiglie Le Marchesine Franciacorta presenti su Xtrawine sono state selezionate tra le migliori annate del 2010 e 2013 con una capacità di invecchiamento che va dai 5 ai 10 anni, perfette per accompagnare i tuoi piatti a base di pesce, pasta e formaggi.La cantina Le Marchesine dispone di circa 2500 metri sotterranei dedicati all’affinamento e allo stoccaggio delle bottiglie. realizzate con l’utilizzo di macchinari di ultima generazione che danno vita a Franciacorta Le Marchesine che si  distinguono per il loro carattere fresco, morbido e da un elegante perlage, caratteristica che lo rende particolarmente richiesto in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Eritrea e Canada.Xtrawine propone sono bottiglie delle migliori annate del 2013 e 2014 realizzate da vitigni quali: Nebbiolo, Blend Rosso e Sangiovese. Scopri di più

Vino in grado di avvicinarsi a cucine con interferenze lontane, magari asiatiche, gestendo alla perfezione sushi, sashimi, preparazioni speziate, aromatiche, anche i pesci crudi marinati alle erbe. Tra i primi l’uso di erbe aromatiche è consigliato, un classico come le trofie al pesto, tra i secondi le carni bianche con condimenti di erbe aromatiche.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Sushi
Cibi speziati

Nome Le Marchesine Franciacorta Audens Dosaggio Zero
Tipologia Bianco pas dosé
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Le Marchesine
Sistema di allevamento Guyot a 90 00 cm da terra.
N. piante per ettaro 4500-5000
Resa per ettaro Circa 100 q.
Vendemmia In vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.
Vinificazione In bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10 °C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo "sciroppo di tiraggio", viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Affinamento Minimo 24 mesi.
Allergeni Contiene solfiti