Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Guaite di Noemi

Le Guaite di Noemi Valpolicella Superiore 2014

Rosso green fermo secco

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 84.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Valpolicella DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella
Affinamento di 36-48 mesi in barriques francesi di secondo passaggio e dopo l’imbottigliamento altri 36-48 mesi in bottiglia minimo.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Note di ciliegie rosse, more, prugne, erba appena tagliata, violetta e ribes.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granati.

Taste

Sapore

In bocca si presenta morbido e avvolgente, con una piacevole sapidità, un’ottima acidità e note distintive di frutta rossa matura e spezie.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Le Guaite di Noemi
Da questa cantina
  • Enologo: Roberto Vassanelli
  • Bottiglie prodotte: 25.000
  • Ettari: 5
Percorrere la strada di famiglia, coltivando l’amore per il territorio. La passione per questo lavoro e per la Valpolicella ha dato vita negli anni a prodotti che sono cresciuti insieme all’azienda raccontandone la storia.
Negli anni ’60, Carlo Pizzighella e Lina Urbani decisero di acquistare i terreni che avevano già coltivato come mezzadri, avviando così la loro azienda agricola di circa 3-4 ettari.

Nel 1964 nasce Stefano Pizzighella, che insieme alle sue sorelle inizia ad imparare i valori della terra e della coltivazione delle olive, ciliegie, albicocche ed uva. Dopo varie esperienze in aziende agricole e non, Stefano decide di tornare nella sua terra e riprendere ciò che aveva lasciato per svilupparlo nella sua azienda dei sogni.

Nel 1984, Stefano diventa il proprietario dell’azienda agricola e inizia ad implementare tutte le innovazioni per il futuro. Acquista campi in disuso o mai considerati per la coltivazione di uva e olive e così espande la sua azienda.
Nel gennaio del 1990, Stefano e Giulietta acquistano una proprietà sul monte chiamata Le Guaite e iniziano i lavori per il vigneto destinato alla futura produzione della cantina. È da questo vigneto che inizia il loro progetto per la produzione di Valpolicella, Amarone e Recioto.

Nel 1997, Stefano realizza un altro dei suoi sogni per l’azienda, acquistando un piccolo frantoio per avviare la produzione di olio, con un focus sull’eccellenza nel mondo dell’olio.
Dal 1999 al 2001, iniziano le prime prove per la produzione di Valpolicella. Nel 2002, Giulietta fonda la cantina Le Guaite con la prima annata ufficiale e le prime bottiglie di Valpolicella Superiore, Amarone della Valpolicella e Recioto.

Nel 2006, viene prodotta la prima annata di Valpolicella Ripasso e la prima annata di Solitario (amandorlato), incrementando così la produzione dei vini. Nel 2008, viene prodotta la prima annata di Thano Igt rosso veronese, l’espressione di Valpolicella e del territorio, rappresentando l’identità dei loro terreni e la qualità delle loro uve. Nel 2013, viene prodotto il Tisbe, un monovarietale che rispetta la tradizione di appassimento della Valpolicella, utilizzando il Cabernet Sauvignon del loro vigneto Le Guaite. Nel 2018, viene effettuata la prima prova di produzione del loro spumante metodo classico Durello. Nel 2020, viene prodotta l’annata ufficiale Diverso-Durello metodo classico.

Attualmente, l’azienda è gestita dalla figlia Noemi Pizzighella, nata nel 1994, che fin da piccola ha seguito i genitori in campagna e in cantina, appassionandosi a questo lavoro. Dopo anni di lavoro insieme ai genitori, Noemi decide di prendere in mano l’azienda di famiglia nel 2015, presentando il suo progetto: Le Guaite di Noemi. Il nome deriva dall’etichetta che i genitori le avevano dedicato, essendo il vino che amava di più. Il significato di Le Guaite è “luogo di osservazione” o “posto di guardia” da dove si possono osservare i territori circostanti. Noemi, come rappresentante della nuova generazione con una nuova visione dell’azienda di famiglia, ha deciso di dare il nome “Le Guaite di Noemi” alla propria azienda.
Scopri di più

Perfetto con molti primi piatti come pasta, risotto, minestre, formaggi freschi o di media stagionatura.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Le Guaite di Noemi Valpolicella Superiore 2014
Tipologia Rosso green fermo secco
Classificazione Valpolicella DOC
Annata 2014
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Le Guaite di Noemi
Ubicazione Mezzane di Sopra (Verona)
Clima Altitudine: 450 - 500 m. s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo bianco, calcareo rosa ferro e basaltico.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Le uve vengono raccolte a metà Settembre, fatte appassire per un mese in fruttaio.
Vinificazione Pigia/ diraspatura, macerazione a freddo, fermentazione con lieviti selezionati a temperature controllate, fermentazione malolattica.
Affinamento di 36-48 mesi in barriques francesi di secondo passaggio e dopo l’imbottigliamento altri 36-48 mesi in bottiglia minimo.
Allergeni Contiene solfiti